Su mandato della Commissione federale per l'infanzia e la gioventù, la Scuola superiore di lavoro sociale della FHNW ha realizzato un'inchiesta rappresentativa presso 1001 giovani tra i 16 e i 25 anni e un gruppo di confronto di 390 adulti tra i 40 e i 55 anni.
Le domande riguardavano temi quali il tipo e la durata delle attività online, l'importanza accordata a queste ultime nonché l'esperienza e le strategie per gestire la connessione permanente.
I principali risultati dell'inchiesta sono presentati nell'opuscolo Always on. Come vivono i giovani la connessione permanente?
Maggiori informazioni: www.cfig.ch.