Da tempo la
scuola media ticinese è alla ricerca di nuove modalità organizzative che
consentano il superamento dell’attuale sistema di differenziazione strutturale
– i corsi attitudinali e base.
La Divisione
della scuola e la Sezione dell’insegnamento medio, a seguito di un primo
confronto interno e tenuto conto delle riflessioni sul tema condotte da un
gruppo di lavoro, mettono in consultazione una proposta operativa di
superamento dei corsi A e B in III media, che avverrebbe attraverso
l’introduzione di alcune ore di laboratorio a metà classi per tedesco e
matematica, le uniche due discipline che conoscono il sistema “a livelli”. I
tempi non sono ancora maturi per una proposta sull’intero biennio, per cui si è
deciso di iniziare a raccogliere esclusivamente le opinioni relative alle
modifiche curricolari riguardanti la III media, proseguendo le riflessioni e i
necessari approfondimenti sul quarto anno all’interno del mondo scolastico.
La
consultazione è rivolta agli attori che operano all’interno della scuola media,
ma anche a chi opera nel settore postobbligatorio, dato che la proposta va a
toccare l’inizio del secondo biennio di scuola media e si innesta nel processo
di transizione dalla scuola dell’obbligo verso le formazioni successive.
Considerato il ruolo centrale ricoperto dalla scuola nella società, è
inoltre auspicabile che questo progetto possa essere esaminato e valutato –
oltre che dalla scuola e dalle sue componenti – anche da attori amministrativi,
politici, associativi e dai genitori, ai quali è esteso l’invito a prendere
posizione sulle proposte presentate.
Il
progetto posto in consultazione è scaricabile qui o liberamente accessibile sulla
pagina www.ti.ch/consultazione-decs.
Le
prese di posizione sono da spedire in forma elettronica alla Divisione della
scuola, (decs-ds@ti.ch)
entro il 23 dicembre 2021.