Dal 12 settembre e per tutto l'anno scolastico 2019/2020 la Newsletter della Scuola ticinese presenta i materiali didattici proposti lo scorso mese di agosto durante gli atelier Progettare per competenze.
Progettazione aperta: ballerine e ferrovieri
I ciclo - Scuola dell'infanzia
I bambini compongono una trama narrativa, partendo dall'analisi di alcuni stimoli di senso. Tale trama li porterà a sviluppare due laboratori: uno legato alla danza e un altro legato alla scrittura spontanea. Tramite uno scambio con un ferroviere analizzeranno alcune componenti del treno e materiali della ferrovia.
Consulta la descrizione del percorso didattico
Il mio Progetto personale: divento il capitano della nave
II ciclo - Ed. alle arti plastiche, Ed. visiva, Italiano, Matematica, Studio dell'ambiente
Attraverso l'elaborazione di un progetto personale scelto liberamente, l'allievo si confronta con le fasi che un tale percorso comporta: ideazione – progettazione – realizzazione (incluse eventuali modifiche) – conclusione – condivisione – valutazione. Alcune di queste tappe possono aver luogo contemporaneamente.
Consulta la descrizione del percorso didattico
Abitare il Ticino nel 2050
III ciclo - Geografia
Gli allievi di prima media sono chiamati a valutare l'evoluzione della popolazione ticinese e a pianificare di conseguenza lo spazio abitativo edificato del territorio cantonale all'orizzonte 2050.
Consulta la descrizione del percorso didattico