Accesso

Ritorno alla montagna? Dalla marginalità a una nuova centralità delle terre alte - pomeriggio di studi
Agenda


Newsletter del:
07.10.2021

Newsletter


Giovedì 21 ottobre, a Mendrisio, nell'ambito della serie Ri-pensare i confini, sarà presentato il libro di Filippo Barbera e Antonio De Rossi Metromontagna. Un progetto per riabitare l'Italia (Donzelli, Roma 2020).

Alla presentazione, che si svolgerà tra le 14.00 e le 18.00 presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, parteciperanno il curatore Antonio de Rossi e interverranno Mauro Varotto (Università di Padova), Fabrizio Bartaletti (già Ordinario di Geografia, Università di Genova), Andrea Membretti (Eurac Research, Bolzano - University of Eastern Finland) e Mathis Stock (Institut de géographie et durabilité, Université de Lausanne).

La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria (all'indirizzo eventi@mevm.ch). In base alle prescrizioni delle autorità è richiesto il Certificato Covid / Covid-pass.

I docenti delle scuole ticinesi interessati possono annunciarsi entro il 15 ottobre a labisalp.arc@usi.ch.

L'evento è il secondo appuntamento della serie Ri-pensare i confini. Ciclo d'incontri e conferenze al crocevia tra storia, geografia e antropologia. Questo ciclo d'incontri e conferenze, organizzato dal Museo etnografico della Valle di Muggio in collaborazione con l'Accademia di architettura-USI e il Cineclub del Mendrisiotto, propone una serie di riflessioni sulla complessità dei concetti di confine tra storia, geografia e antropologia. Particolare riferimento è rivolto alle Alpi e ai territori di montagna, ma anche a questioni sociali e culturali di stretta attualità. Il ciclo è organizzato nell'ambito dell'esposizione temporanea “Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine", Cabbio, giugno 2020 - ottobre 2022.

Informazioni e dettagli: www.mevm.ch/confini.

MEVM – Museo etnografico della Valle di Muggio

info@mevm.ch

091 690 20 38

079 510 16 81 (Mark Bertogliati, curatore)

076 418 00 32 (Silvio Bindella, presidente)

 

Laboratorio di Storia delle Alpi

Accademia di architettura – USI

labisalp.arc@usi.ch

058 666 58 19​​