Accesso

Ricerca




Atelier scienze e informatica - Documenti da scaricare


Grado:
SM

Ciclo:
3

Data scheda:
 

...
Vedi più dettagli
Dettaglio scheda
Disciplina
Scienze naturali
Autore
 
Parole chiave libere
Risorse varie

​​​Pubblicare e scaric​are da Internet​


Proposte per le Prime Medie ​​


Alcune piante

Esempio di banca dati - Contiene solo due schede (betulla e ciliegio) ma può essere ampliato.


Alberi e Arbusti

Esempio di banca dati più sofisticato realizzato dai Prof. A. Frezza e E. Zambelli - SM di Gravesano.


Rilevamenti meteorologici

Esempio di grafici di raccolte dati meteo del 1993 - Può essere riutilizzato inserendo nuovi dati.


Composizione dell'aria

Rapprsentazione grafica della composizione percentuale dell'aria.


Il Baco da Seta

Piccola, graziosa ricerca sul baco da seta realizzata dal prof. Gianni Heissel SM di Stabio



Proposte per le Terze Medie


Alimenti

Rappresentazione grafica della percentuale di acqua contenuta in vari alimenti.


Allungamento della molla - La legge di Hook

Rappresentazione grafica della legge di Hook


Energia cinetica - energia potenziale

Molto spesso siamo portati a sottovalutare gli effetti devastanti dell'energia cinetica. In questa esperienza si vuole confrontare la velocità (in km/h) raggiunta da un corpo in caduta libera con l'altezza di caduta in m.


Le condizioni di equilibrio di una leva

Tabelle numeriche e rappresentazione grafica delle condizioni di equilibrio di una leva.


Il moto uniformemente accelerato

Dall'esperienza "Moto di un carrello su piano inclinato", si riportano i dati sperimentali di s=f(t) in una tabella e si costruisce il grafico. La parabola che ne esce ha formula generale y=ax^2.

La costante a responsabile della variazione della velocità si chiama accelerazione.


Il moto rettilineo uniforme

Sfruttando i dati raccolti nell'esperienza "Moto di una teleferica", si riportano in una tabella i dati dello spostamento in funzione del tempo per due velocità di movimento diverse ; da questa ci si esercita a ricavare i grafici sovrapposti e a trovare la relazione fra la pendenza della funzione e la velocità.


Proposte per le Quarte Medie


La combustione del glucosio

Scrivere la reazione chimica d'ossidazione (combustione) del glucosio. Ogni formula molecolare dev'essere contenuta in una cella di Excel lasciando una cella libera tra reagenti e prodotti. Nelle righe che seguono, in corrispondenza di ciascun composto di reazione, si inseriscono: a) i coefficienti di reazione (equilibrare la reazione); b) le masse molari molecolari; A partire da una quantità nota di glucosio si preveda di far calcolare nelle rispettive colonne e per ciascun composto nelle righe che seguono, il numero delle moli e le masse ponderali in gioco.


Incrocio tra piselli ibridi monoibridi

Simulazione delle leggi di Mendel


La legge dei gas ideali

Partendo dalla formula dei gas ideali (p.V=n.R.T): a) Costruire tabella e grafico di p=f(V) b) Costruire tabella e grafico di p=f(n) c) Costruire tabella e grafico di p=f(T)


Massa, moli e molecole

Costruire una tabella come segue: colonna A: scrivere il nome della sostanza; colonna B: scrivere la formula molecolare della sostanza; colonna C: inserire la massa molare molecolare della sostanza; colonna D: è riservata per l'introduzione di un valore libero che rappresenta la massa; colonna E: scrivere la formula che serve a determinare il numero di moli; colonna F: ricavare il numero di molecole moltiplicando la colonna E per il numero di Avogadro.


Ossido di magnesio

Partendo dai dati pratici ricavati dall'esperienza realizzata con i ragazzi, in aula d'informatica si possono completare i calcoli con un foglio di Excel. Una prima tabella riprende i valori sperimentali di laboratorio. Nella seconda tabella si determinano le moli di magnesio e di ossigeno che hanno reagito. Nella terza si ricava il rapporto di combinazione fra le moli di magnesio e di ossigeno.


Pressione

La pressione è la forza che si esercita su di una superficie. Quindi la pressione p = F/S. La forza F si misura in (N), mentre la superficie S in m2. La pressione p = 1(N)/ 1(m2) è uguale a 1 Pascal = 1(Pa).


La unità di misura della pressione

Nella tabella di conversione si dispongono su più righe le unità di misura cambiando loro la posizione. Nella prima colonna vi si inseriscono i valori numerici e automaticanente, impiegando le opportune formule, nelle altre colonne vengono aggiornati i valori alle rispettive unità di misura.




Questa scheda potrebbe contenere del materiale protetto da diritti d'autore. Per poter consultare il materiale è necessario eseguire l'accesso al portale.