Ciclo di riferimento: terzo I testi appartenenti alla tipologia argomentativa, secondo il nuovo Piano di studio, sono “decisivi per la maturazione del pensiero critico e riflessivo dell’individuo” (PdS, p. 108). Si tratta infatti di elaborati che hanno lo scopo di condurre l’allievo verso la “formulazione di opinioni sulla realtà che lo circonda” e verso “la valutazione di opinioni tra loro diverse, con una particolare attenzione allo sviluppo logico dell’argomentazione, alla forza degli argomenti addotti e al riconoscimento di eventuali argomentazioni fallaci” (PdS, p. 108). Ci si trova dunque confrontati con produzioni tanto necessarie (anche per la crescita “democratica” dell’allievo-cittadino) quanto complesse da realizzare. In effetti, la stesura di un testo argomentativo efficace, linguisticamente corretto, coerente, coeso e ben articolato, presuppone la padronanza di competenze varie e diversificate: dall’abilità di informarsi su una data tematica, citando opportunamente informazioni e opinioni autorevoli precedentemente ricercate e selezionate, alla capacità di organizzarle in una struttura ordinata; dalla capacità di prendere attivamente in considerazione le opinioni altrui, a quella di adottare una forma espressiva elaborata e molto sorvegliata, nella quale ad una certa ricchezza sintattica si affianchi una progressione logica del ragionamento, ben esplicitata attraverso i connettivi e altre formule di raccordo. [...]
La descrizione completa e i documenti sotto elencati sono pubblicati
nel mini sito del Piano di studio.
Ita3c – L'argomentazione in quarta media
Ita3c – Allegato 1
Ita3c – Allegato 2
Ita3c – Allegato 3
Ita3c – Allegato 4
Ita3c – Allegato 5
Ita3c - Allegato 6
Ita3c – Allegato 7