Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Docente e Ricercatrice presso la Facoltà di scienze bio-mediche dell’Università della Svizzera italiana
Anne-Linda Camerini è Docente e Ricercatrice presso la Facoltà di scienze biomediche all’Università della Svizzera italiana (USI). Inoltre, è affiliata all'Istituto di salute pubblica.
Prima delle sue attività presso l’USI, ha studiato Scienze della Comunicazione e dei Media all’Università Friedrich Schiller a Jena (Germania) e all’Università degli Studi di Urbino (Italia). Ha acquisito competenze in ricerca applicata e consulenza nell’ambito mass mediale in Inghilterra.
Dal 2009 al 2013 ha conseguito un dottorato nell'ambito di Comunicazione Sanitaria presso l'USI, seguito da un periodo di Postdoc presso la medesima università.
La ricerca di Anne-Linda Camerini si focalizza sul benessere nei giovani, con particolare interesse nel ruolo dei media digitali. Ha pubblicato in numerose riviste scientifiche riconosciute a livello internazionale. È Associate Editor dell'European Journal of Health Communication, Faculty Member della Swiss School of Public Health (SSPH+), e Membro dell'Advisory Board di Citizen Science Schweiz.
Anne-Linda Camerini insegna in inglese, tedesco e italiano a livello di Bachelor, Master ed Executive Master all’USI, all'Università di Zurigo e alle Scuole Universitarie Professionali della Svizzera italiana e di Zurigo.
Professore Associato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca
Marco Gui è professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e si occupa di Sociologia dei media. I suoi interessi di ricerca riguardano:
In particolare, si è occupato di "disuguaglianza digitale" e di "competenze digitali", soprattutto tra i giovani. Il suo libro "A dieta di media. Comunicazione e qualità della vita", edito da il Mulino, discute la rilevanza sociale di alcuni effetti collaterali dell'iperconnessione.
Marco Gui ha pubblicato più di quaranta articoli scientifici su importanti riviste italiane ed internazionali (tra le altre Social Science Computer Review, New Media&Society, Economics of Education Review, First Monday, Journal of Media Economics, Policy&Internet). E' reviewer abituale per numerose riviste internazionali nel campo dell'analisi sociale dei media digitali.
Ha coordinato diverse ricerche sull’uso dei media digitali tra gli studenti delle scuole secondarie, finanziate da Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lombardia, Regione Valle D'Aosta e IPRASE del Trentino. In collaborazione con queste istituzioni ha contribuito a sviluppare i primi test statisticamente rigorosi di competenza digitale in Italia (vedi Gui e Argentin, 2011; Pagani et al., 2013).
E’ coordinatore del Centro di Ricerca"Benessere Digitale" (www.benesseredigitale.eu), che è attivo su diversi progetti di ricerca relativi alla qualità della vita nella società in rete. Uno di questi, vincitore del bando di Università Bicocca “Innovation Project Grant”, è co-finanziato da Università Fastweb S.p.A. e prevede un'azione di ricerca e formazione degli insegnanti di scuola secondaria sullo sviluppo della consapevolezza nell'uso dei media digitali.
E' membro dell’ICA (International Communication Association), dell’ECREA (European Communication Research and Education Association) e dell'AIS (Associazione Italiana di Sociologia).