Educazione allo Sviluppo sostenibile
Risorse di base
Libri e dossier sul tema dello sviluppo sostenibile in generale, selezionati con i citeri del Progetto Risorse, che affrontano in modo equilibrato le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambiente, società ed economia.
Legenda
T: tipologia -
D: destinatari -
V: vertici della sostenibilità -
Tt: temi trattati -
G: geografia
Portale éducation21
Sul portale éducation21 trovate materiali didattici inerenti l'educazione allo sviluppo sostenibile. I materiali suggeriti sono scelti in base a precisi criteri metodologici, didattici e di contenuto.
Vai alla pagina
|
|
Guida ai consumi responsabili : fare acquisti secondo i principi dello sviluppo sostenibile
Autore: AA. VV. Editore: Terza edizione dicembre 2009 I docenti o i genitori che vogliono rendere attenti i giovani sulle problematiche dello sviluppo sostenibile e del consumo critico e responsabile troveranno in questa guida molti spunti interessanti. Le riflessioni proposte permettono di prendere coscienza che si può fare meglio mostrando, grazie a delle apposite schede, le pratiche di comportamento più adeguate. La guida è strutturata in capitoli ed ognuno di essi è consacrato ad un tema specifico. Inoltre, gli allegati propongono una descrizione dettagliata dei principali marchi e gli strumenti che permettono di misurare la sostenibilità.
T: guida -
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: consumo, ecologia, società -
G: mondo
Scarica il documento |  |
La città a piccoli passi
Autore: Le Duc Michel, Tordjman Nathalie Editore: MOTTAjunior, 2004 Al giorno d’oggi, i tre quarti degli abitanti dei paesi ricchi vivono in città. Nei paesi poveri, gli agglomerati urbani si ingigantiscono sempre più. Ogni città ha la sua storia, la sua struttura, la sua personalità; tutte però hanno alcuni aspetti in comune: riuniscono al loro interno persone che lavorano; sono organizzate in quartieri, sono servite da reti idriche, energetiche e di comunicazione. Nonostante le difficoltà della vita di ogni giorno, malgrado il clima non sia sempre salubre e l’inquinamento risulti spesso elevato, molta gente vive bene in città. Qual è la tua città ideale? Questo libro ti aiuterà a immaginarla.
T:
libro -
D:
scuola elementare e media -
V: ambiente, economia, società Tt:
società, consumo, gestione -
G: mondo
Scarica il documento |  |
La Revue Durable
Autore: AA. VV. Editore: CERIN Sàrl
Rivista romanda che tratta temi legati allo sviluppo sostenibile. La rivista si compone di un dossier principale, un minidossier, brevi articoli e recensioni di libri legati alla sostenibilità. La rivista è bimestrale e l’abbonamento per gli insegnanti costa 70.- Fr. all’anno.
T:
rivista -
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: ecologia, società -
G: mondo
Scarica il documento |  |
L'Economia giocata : giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile
Auore: Morozzi Matteo e Valer Antonella Editore: EMI, 2001 I sedici giochi di simulazione presentati in questo libro sono nati dall’esperienza di centinaia di incontri e percorsi formativi svolti in giro per l’Italia sul consumo critico, le regole della globalizzazione, la finanza etica e l’educazione alla sostenibilità. I giochi svelano i mecanismi economici che impoveriscono la maggioranza dell’umanità e allo stesso tempo propongono in modo semplice e creativo le pratiche dell’Altra economia e dei nuovi stili di vita.
T:
libro, giochi -
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: gestione, consumo
Scarica il documento |  |
Amici per la terra : venti progetti didattici per uno sviluppo sostenibile
Autore: AA. VV.
Editore: LEP, Loisirs et Pédagogie, 2001
La pubblicazione mostra degli esempi concreti di sviluppo sostenibile applicati al campo didattico. Essa contiene dei rendiconti di esperienze realizzate sottolineandone limiti e possibilità e mira ad incoraggiare i docenti a intraprendere a loro volta dei progetti del genere nelle loro scuole. Il libro non offre quindi un modello metodologico e didattico fisso, bensì desidera fornire dei suggerimenti per risvegliare la creatività di ognuno e trovare delle elaborazioni adeguate ai propri bisogni.
T:
libro, foto -
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: gestione, consumo, ambiente, inquinamento, società -
G: mondo
Scarica il documento | 
|
L'Avvenire della terra : lo sviluppo durevole raccontato ai bambini
Autore: Arthus-Bertrand Yann Editore: L’ippocampo, 2004 Una quarantina tra le più belle fotografie di Yann Arthus-Bertrand è riunita in questo volume dedicato allo sviluppo durevole, cioè alla necessità di trovare un equilibrio tra il nostro stile di vita moderno e i limiti che ci impone il rispetto del nostro Pianeta. In questo momento, l’insieme delle attività umane ha conseguenze disastrose sull’ambiente: distruzione degli habitat naturali, scomparsa di specie animali e vegetali, inquinamento di acqua, aria e suolo, cambiamenti climatici... Le foto testimoniano l’urgenza che ci deve spingere a cambiare comportamento. I testi spiegano questi problemi attuali e suggeriscono alcune soluzioni. A ciascuno di noi spetta il compito di essere responsabile per non compromettere, con gli atti che compie ogni giorno, l’avvenire della Terra.
T:
libro, foto -
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: gestione, consumo, ambiente, inquinamento, società -
G: mondo
Scarica il documento
| |
La migrazione delle ibane
Autore: Rougy, Naïko, Jeanjean Editore: International Polar Foundation, 2005 Una tempesta continua rovina le vacanze dei turisti di Oxlano. Ma per Alibert, figlio di albergatori, la destinazione estiva appare ancora meno attraente. Deve recarsi, infatti, a Nora-Bama, una delle isole abitate dall’uomo più fredde del mondo, per andare a trovare suo zio Archill studioso del clima. Potrà Archill spiegare a sua nipote perché il clima sembra impazzito? Questa ricerca condurrà Alibert ben al di là di Nora-Bama, fino al paese dei Gypoes, un’antica tribù che vive ai tropici.
T: libro -
D: scuola elementare e media -
V: ambiente, economia, società Tt: clima -
G: mondo
Scarica il documento
|  |
GLOB GLOB : la globalizzazione spiegata ai ragazzi
Autore: Fucecchi Emanuele Editore: EMI, 2003
La “megamacchina” che governa il mondo, si muove grazie alla comunicazione e al mercato, che spostano ingenti somme di denaro e quantità di prodotti. Questo libro contribuisce a spiegare ai ragazzi cos’è la globalizzazione e come funzionano i suoi meccanismi, ponendo l’accento su di un possibile modello guidato da criteri di giustizia, rispetto per tutti i popoli e per il pianeta. Di questa “globalizzazione positiva” si intravedono già le tracce ad esempio nel commercio equo e solidale.
T: libro
-
D: scuola elementare e media -
V: ambiente, economia, società Tt: società, consumi -
G: mondo
Scarica il documento
| 
|
Nord Sud : predatori, predati e opportunisti
Autore: Centro Nuovo Modello di Sviluppo Editore: EMI, 2005
Il libro descrive con dati aggiornati gli squilibri esistenti all’alba del terzo millennio. Il testo permette a tutti di capire i meccanismi che generano impoverimento, per poterli rispiegare agli altri. Il libro è un manuale di facile consultazione, ideato a schede di due pagine: sulla sinistra un disegno o grafico permette di visualizzare l’argomento, sulla destra il testo fornisce spiegazioni e documentazione.
T: libro
-
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: società, consumi, gestione -
G: mondo
Scarica il documento
|  |
State of the World : rapporto sullo stato del pianeta
Autore: Worldwatch institute
Editore: Edizioni Ambiente 2006 Il Worldwatch Institute viene considerato il più autorevole punto d’osservazione dei trend ambientali del nostro pianeta. L’Istituto ha come obiettivo quello di favorire l’evoluzioneverso una società ambientalmente sostenibile, nella quale si dia risposta ai bisogni umani senza minacciare l’ambiente naturale e le prospettive delle generazioni future.
T: approfondimento
-
D: docenti -
V: ambiente, economia, società Tt: società, consumi, gestione, ecologia -
G: mondo
Scarica il documento | 
|
Un grillo per la testa : lo “zaino ecologico” e il “punto di non ritorno”
Autore: RTSI Svizzera Editore: EMIVIDEO, 2000
Beppe Grillo ha deciso di non essere più una pecora dell’economia. Ne ha analizzato i meccanismi e svelato gli sprechi per poi rilevare al pubblico, in modo coinvolgente ed acuto, i risultati delle sue riflessioni. “È giunto il tempo di ridefinire il concetto “sviluppo” e considerarci noi i paesi in via di sviluppo. Serve introdurre e considerare seriamente nuovi concetti ecologici ed economici quali lo zaino ecologico e il punto di non ritorno”. Il documento alterna gli interventi comici di Beppe Grillo con interviste ad esperti qualificati che descrivono il concetto di “sviluppo economico sostenibile”. Una controriforma documentata, incisiva, e al tempo stesso divertente.
T: videocassetta -
D: medie- V: ambiente, economia, società Tt: società, consumi, gestione, ecologia, rifiuti -
G: mondo
Scarica il documento
| 
|
Un futuro sostenibile : con meno, di più e meglio. Una speranza per il nuovo millennio
Autore: RTSI Svizzera Editore: EMIVIDEO, 2000 Basandosi sull’importante studio “Futuro sostenibile”, realizzato dall’Istituto di Wuppertal per il clima, l’ambiente e l’energia, il documentario presenta la teoria e soprattutto l’applicazione pratica della nuova filosofia dello “sviluppo sostenibile” per garantire un futuro al pianeta e ai suoi abitanti. Beppe Grillo da anni ridicolizza con le arti della comicità il nostro modo di produrre, di consumare, di vivere. Chi meglio di lui poteva concorrere a sintetizzare ed esemplificare questi argomenti?
T: videocassetta -
D: medie- V: ambiente, economia, società Tt: società, consumi, gestione, ambiente, clima, energia -
G: mondo
Scarica il documento
| 
|
Pronto chi parla?
Autore: Dichiarazione di Berna (DB)
Editore: DB, 2007 Il materiale si indirizza alle scuole dato che sono i ragazzi ad essere maggiormente presi di mira dalle campagne pubblicitarie degli operatori di telefonia. In realtà, conosciamo ben poco questo oggetto di consumo al quale nessuno sembra essere in grado di rinunciare. Questa è una delle ragioni che hanno spinto la Dichiarazione di Berna a trattare il tema della telefonia mobile e produrre un materiale didattico indirizzato in particolar modo ai giovani. Partendo dal telefono cellulare si può ripercorrere tutto il suo ciclo di vita accennando a temi come l’origine delle materie prime, le condizioni di produzione a livello mondiale, le reti di comunicazione, le strategie di vendita degli operatori, il riciclaggio delle sue componenti e l’eliminazione degli apparecchi buttati. Scopo principale di “Pronto, chi parla?” è quello di indirizzare i giovani verso uno sviluppo sostenibile, informandoli concretamente sugli aspetti economici, sociali e ambientali nascosti dietro all’uso del cellulare, sensibilizzandoli sull’importanza delle loro attitudini e sulla loro responsabilità in qualità di consumatori.
T: libro -
D: a partire dai 12 anni - V: ambiente, economia, società Tt: storia, consumo, ambiente - G: mondo Scarica il documento
| 
|
Environnement
Autore: Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
Editore: Confederazione Svizzera Rivista gratuita redatta dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFA) che tratta tematiche ambientali e legate allo sviluppo sostenibile. La rivista è formata di volta in volta da un dossier principale e da diversi articoli. La rivista compare quattro volte all’anno.
T: rivista -
D: docenti - V: ambiente, economia, società Tt: storia, ecologia, approvvigionamento, consumo, società, mobilità, rifiuti - G: Svizzera
Scarica il documento | 
|