[divider style="fade" /]
Versione PDF:
Competenze trasversali e contesti di Formazione generale
Definizione
Sapersi distanziare dai fatti e dalle informazioni, come pure dalle proprie azioni.
Significato della competenza
La scuola ha un ruolo importante nello sviluppo della capacità di giudizio dell’allievo, nel portarlo a tener conto dei fatti, delle proprie emozioni, a ricorrere ad argomentazioni logiche, a relativizzare le proprie conclusioni in funzione del contesto e a lasciare spazio a dubbi e ambiguità.
Analisi della competenza
Sul piano cognitivo i processi chiave che si possono identificare in rapporto a tale competenza riguardano innanzi tutto il
riconoscimento del bisogno da cui scaturisce l’esigenza di una riflessione, sia in chiave di comprensione di un fenomeno culturale o sociale, sia in chiave di analisi critica del proprio comportamento. Successivamente si tratta di procedere all’analisi/ comprensione degli elementi a disposizione per analizzare l’evento, distinguendo le evidenze a disposizione dai propri vissuti emotivi e valutando l’affidabilità delle diverse fonti informative. La
ricerca delle connessioni tra i dati a disposizione evidenzia la capacità di individuare i collegamenti e le relazioni tra di essi, ovvero di organizzarli in modo sistemico, non meramente per accumulo. L’interpretazione/giudizio richiama il momento in cui leggere gli elementi a disposizione in funzione del bisogno a cui rispondere, attraverso un pensiero “secondo” di natura riflessiva. L’autoregolazione segnala la capacità di rivedere i propri comportamenti in relazione alla loro congruenza con gli elementi di giudizio emersi dalla riflessione.
Sullo sfondo troviamo la
considerazione di risorse e vincoli, a richiamare l’attenzione al contesto d’azione e alla fattibilità delle proprie scelte ed azioni in rapporto alle variabili contestuali (tempi, risorse culturali, attrezzature, supporti, ecc.); il
riconoscimento dei diversi punti di vista ad evidenziare la dinamica sociale entro cui collocare lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.
Figura 7
Tabella 4
Progressione dei profili di competenza alla fine dei tre cicli
[image-caption title="Tabella" description="4" image="https://scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/pds/PublishingImages/Tabelle/tabella4.jpg" style="quarter-slide-up" link="https://scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/pds/PublishingImages/Tabelle/tabella4.jpg" linking="lightbox" width="0" center="true" css-code="figcaption,%20.shortpoint-figcaption-wrap%0A%7B%0Adisplay:none;%0A%7D" css_code_compiled=".dynamic-unique-shortpoint-class-name%20figcaption,%20.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-figcaption-wrap%0A%7B%0A%20%20%20%20display:none;%0A%7D" /]
Pensiero creativo ►