[divider style="fade" /]
Versione PDF:
Scienze naturali (3° ciclo)
La progressione delle competenze lungo i vari cicli della scolarità andrà ricercata soprattutto nella caratterizzazione delle condizioni di esercizio in termini di autonomia di svolgimento, di complessità della richiesta e nella novità dei contesti d’azione.
L’allievo dovrà essere in grado di:
Domandare e Indagare
Porre delle domande rispetto ad una situazione o a un fenomeno.
Descrivere quanto osservato.
Formulare un’ipotesi riguardo a una situazione o a un fenomeno che possa essere falsificata tramite un’indagine sperimentale.
Stabilire le grandezze da misurare o i dati da raccogliere per condurre un’esperienza controllata, stimarne i valori e scegliere gli strumenti appropriati.
Pianificare e realizzare un esperimento o una raccolta di dati ricorrendo a strumenti appropriati.
Utilizzare informazioni
Utilizzare figure, grafici, schemi per riassumere e organizzare differenti informazioni.
Ricercare e dedurre informazioni su fatti e fenomeni consultando differenti fonti per rispondere alle proprie domande.
Rappresentare e analizzare i dati raccolti in relazione alle proprie ipotesi.
Strutturare e modellizzare
Riconoscere le caratteristiche e le funzioni di materiali, oggetti, esseri viventi.
Classificare e comparare secondo criteri propri delle scienze naturali.
Mettere in relazione gli elementi necessari per descrivere lo stato di un sistema e la sua evoluzione nel tempo.
Stabilire delle relazioni tra le situazioni sperimentali studiate in laboratorio e quelle riscontrate nella vita quotidiana e viceversa.
Descrivere i comportamenti osservati e proporre delle interpretazioni ricorrendo ad analogie e a modelli esplicativi.
Valutare e giudicare
Distinguere tra fatti e interpretazioni.
Valutare l’attendibilità di risultati sperimentali, di informazioni, di previsioni di un modello alla luce delle conoscenze e dei dati a disposizione.
Confermare, rivedere o modificare le proprie ipotesi in base ai risultati sperimentali.
Rielaborare e comunicare
Allestire un rapporto su un’attività sperimentale per condividerne i risultati e permettere ad altri di riprodurla.
Riflettere criticamente sulla pianificazione e lo svolgimento di una attività sperimentale e proporre, se del caso, dei miglioramenti.
Presentare oralmente le proprie ipotesi rispettivamente i risultati delle proprie indagini argomentando e giustificando le scelte effettuate.
Saperi irrinunciabili
Il raggiungimento dei traguardi di competenza è connesso alla trattazione di alcuni saperi irrinunciabili in riferimento ai tre ambiti di competenza richiamati:
Ecosistemi ed esseri viventi
Strutture e funzioni negli esseri viventi e loro classificazione (livelli di organizzazione).
Caratteristiche utili a descrivere l’ambiente naturale (parametri climatici - biodiversità - livelli trofici).
Cicli vitali.
Evoluzione e selezione naturale (adattamenti).
Geni e genomi (caratteristiche dell’informazione genetica, variabilità, ereditarietà).
Popolazioni e sistemi (reti).
Biotecnologie.
La materia e le sue trasformazioni
Classificazione della materia in base alla sua composizione: miscuglio omogeneo (soluzioni), miscuglio eterogeneo, sostanze composte, sostanze semplici.
Alcune proprietà chimiche e fisiche della materia: lo stato liquido, solido, aeriforme e le transizioni di fase; solubilità e miscibilità; densità; simboli di pericolo, tossicità, inquinamento.
Reazioni chimiche: ossido-riduzioni (combustione e corrosione dei metalli), reazioni acido-base, indicatori, rapidità di reazione e catalisi, aspetti energetici e termici, cicli della materia.
Chimica e tecnologia: tecniche di separazione dei miscugli, processi di produzione, impiego e smaltimento di alcuni materiali.
Il sistema periodico: elementi, struttura dell’atomo, radioattività.
Il modello particellare, la conservazione della massa e i rapporti di combinazione nelle reazioni chimiche.
Tecnica e società
Grandezze fisiche e loro proprietà, unità di misura nel sistema internazionale, misura e strumenti di misura.
Movimento: cinematica, dinamica, urti.
Elettricità e magnetismo: elettrostatica, circuiti elettrici, calamite, elettrocalamita, dinamo.
Termologia: resistenza termica, calore specifico e calore latente, irreversibilità, efficienza energetica.
Luce: riflessione, rifrazione, assorbimento ed emissione, spettro elettromagnetico.
Alcune fonti rinnovabili e non di energia.
Macchine semplici, trasformatore elettrico, motore elettrico, motore termico, cella combustibile, batteria.
Indicazioni metodologiche e didattiche ►