Accesso


Ricerca




Menu principale

Navigazione


Scienze naturali (3° ciclo)

Significato e finalità formative della disciplina



Versione PDF: Scienze naturali (3° ciclo)


L’apprendimento delle scienze naturali dev’essere visto principalmente come opportunità di accrescimento della formazione culturale degli allievi. Con l’apporto di metodi di ragionamento e di indagine scientifici, un allievo alla fine della sua scolarità obbligatoria dovrà essere in grado di:

  • apprezzare la bellezza e la raffinatezza della natura, della scienza e della tecnica;

  • poter prender parte a discussioni pubbliche ed esercitare il proprio potere decisionale in modo responsabile e consapevole nell’ottica di uno sviluppo sostenibile;

  • utilizzare in modo autonomo e critico informazioni tecniche e scientifiche.

Le competenze e le conoscenze acquisite nell’ambito dello studio delle scienze naturali dovranno inoltre permettere all’allievo di:

  • avere un’idea di cosa sia la scienza e di come funzioni;

  • disporre di conoscenze e di strumenti adeguati in ambito tecnico e scientifico per potersi confrontare con le future sfide personali e professionali;

  • continuare ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze.

L’allievo deve inoltre potersi render conto che la scienza, quale prodotto dinamico dell’intelletto umano in continua ricerca di modelli interpretativi della natura, evolve incessantemente in relazione allo sviluppo storico e alle vicende umane.

Infine, ma non per ultimo, l’insegnamento delle scienze naturali dovrà contribuire a rispondere alle domande dei giovani aprendosi alla tradizione culturale e alla realtà produttiva del territorio e promuovendo una visione integrata dei saperi.