[divider style="fade" /]
Versione PDF:
Storia ed Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia (3° ciclo)
La formazione delle scienze umane e sociali si costituisce articolando ambiti e processi di competenza. Per Storia gli ambiti si riferiscono a campi tematici disciplinari, i processi corrispondono a operazioni basilari di metodo disciplinare, necessarie per produrre, organizzare e comunicare conoscenze.
Modello di competenza per la storia
[image-caption title="Tabella" description="tabella" image="/temieprogetti/pds/Documents/Discipline-di-insegnamento/Area-scienze-umane-e-sociali-scienze-naturali/img/25.png" style="quarter-slide-up" link="/temieprogetti/pds/Documents/Discipline-di-insegnamento/Area-scienze-umane-e-sociali-scienze-naturali/img/25.png" linking="lightbox" width="0" center="true" css-code="figcaption,%20.shortpoint-figcaption-wrap%0A%7B%0Adisplay:none;%0A%7D" css_code_compiled=".dynamic-unique-shortpoint-class-name%20figcaption,%20.dynamic-unique-shortpoint-class-name%20.shortpoint-figcaption-wrap%0A%7B%0A%20%20%20%20display:none;%0A%7D" /]
Ambiti di competenza
Nel passaggio dal 2° al 3°ciclo la maggior parte degli ambiti conosce una precisazione del campo di analisi, mentre gli apparati concettuali vengono ampliati e accordati con i metodi della storiografia per dare la possibilità agli allievi di scuola media di produrre interpretazioni storiche ordinate e articolate. Gli ambiti richiamano specifici campi d’indagine disciplinari caratterizzati da concetti, conoscenze e metodi propri che, nell’impostazione del Piano di studio di Storia, sono assimilati ad assi tematico concettuali, a insiemi di saperi selezionati per costruire visioni generali ed essenziali del divenire delle società.
Processi chiave
L’approccio della disciplina Storia è quello di cogliere, nello studio di varie civiltà e società del passato, gli aspetti comuni e le particolarità che le caratterizzano, nonché le relazioni tra di esse. L’allievo deve calarsi nello spirito e nella realtà delle epoche che sta studiando per capirle e interpretarle correttamente, evitando giudizi anacronistici. Lo studio deve permettere di ritrovare, nel mondo attuale, le tracce della storia attraverso la loro progressiva stratificazione. I processi percettivi, cognitivi e socio-affettivi del 1° e 2°ciclo evolvono gradualmente, nel 3°ciclo, in una prospettiva più marcatamente disciplinare e di astrazione cognitiva.
Problematizzare e formulare ipotesi
Porre domande pertinenti e cogliere gli elementi fondamentali dello sviluppo storico per una lettura efficace delle società nel corso del tempo.
Analizzare fonti e carte storiche
Analizzare e interpretare varie tipologie di fonti, testi storiografici, grafici e carte storiche ricorrendo all’uso di differenti strumenti di comunicazione.
Costruire un pensiero temporale
Esercitare attività e operazioni cognitive basilari di organizzazione delle conoscenze e dei processi secondo le risorse date dagli indicatori temporali.
Contestualizzare i fenomeni storici
Inserire in un contesto storico e geografico preciso e nello stesso tempo più ampio una realtà storica locale, regionale, nazionale, europea o continentale
Individuare nessi tra fenomeni storici
Individuare analogie e differenze, nessi di spazio-tempo e di causa-effetto tra i fenomeni storici studiati.
Osservare e interpretare il cambiamento
Analizzare le grandi trasformazioni di una società e del suo territorio.
Comunicare
Esporre con modalità e strumenti diversi i risultati delle attività di analisi, interpretazione e sintesi.
Progressione delle competenze ►