Accesso


Ricerca




Menu principale

Navigazione


Educazione alimentare

Modello di competenza



Versione PDF: Educazione alimentare


Ambiti di competenza

Sono distinti qui di seguito quattro principali ambiti di competenza:

1. alimentazione e ambiente
2. nutrizione e conoscenza del cibo
3. alimentazione e identità sociale
4. laboratorio tecnico

Alimentazione e ambiente

Le attività di educazione alimentare mirano a rendere l’allievo responsabile e protagonista attraverso la scelta dei prodotti alimentari utilizzati, la separazione dei rifiuti, il consumo energetico, l’utilizzo dell’acqua. Per promuovere l’abitudine a una costante riflessione sui vari aspetti che caratterizzano l’alimentazione (origine dei prodotti, scelta, acquisto, preparazione, rifiuti), vanno inoltre considerati:

  • gli aspetti culturali dell’alimentazione (tradizioni, religioni, abitudini, scelte personali, gastronomia, malattie);

  • la tolleranza e il rispetto per tradizioni e abitudini culinarie diverse;

  • l’evoluzione intervenuta nell’alimentazione nel tempo.


Nutrizione e conoscenza del cibo

Importanti strumenti di riferimento per le lezioni di educazione alimentare sono la piramide degli alimenti o il piatto alimentare che forniscono i criteri basilari per valutare le scelte in campo alimentare in rapporto alla qualità, alla quantità e agli apporti nutrizionali.
Alla piramide o al piatto si collegano diversi temi:

  • la composizione degli alimenti e le sostanze nutritive;

  • l’equilibrio alimentare: come stabilire la razione alimentare giornaliera consigliata;

  • i pasti equilibrati: scelta e composizione dei pasti;

  • la conoscenza degli alimenti;

  • i comportamenti alimentari e gli errori più comuni.

Conoscendo i bisogni dell’organismo ed evidenziando il rapporto tra alimentazione e salute, ogni allievo ha la possibilità di migliorare la propria alimentazione. Un’alimentazione equilibrata abbinata all’attività fisica è un’importante condizione per sviluppare e mantenere un corpo sano.


Alimentazione e identità sociale

L’alimentazione ha anche una componente più personale legata a momenti di vita particolari, familiari e sociali come pure un’importante espressione della cultura e vettore per l’integrazione e l’identità sociale.


Laboratorio tecnico

La preparazione e il consumo di un pasto non significa semplicemente eseguire in modo corretto una ricetta e consumarla, ma richiede di considerare una molteplicità di fattori legati agli alimenti utilizzati, alle tecniche di cottura, alle norme di igiene, all’utilizzo degli utensili, all’uso dello spazio, agli aspetti estetici. Imparare ad organizzarsi e a lavorare in modo razionale, anticipando i tempi e i possibili problemi, curando tanto l’insieme quanto i dettagli, apprendere in gruppo relazionandosi con i compagni e condividere il pasto preparato in classe sono dimensioni importanti dell’educazione alimentare.


Processi chiave

I principali processi chiave sono i seguenti:

Focalizzare

La consapevolezza del traguardo, ovvero la messa a fuoco di ciò che si vuole imparare e/o realizzare e perché, rappresenta un passaggio preliminare per sviluppare un processo di apprendimento intenzionale e orientato.


Pianificare e organizzare

L’organizzazione del contesto segnala l’importanza della gestione dei tempi, degli spazi, degli strumenti, delle condizioni di contesto nello sviluppare un’azione funzionale.


Utilizzare strategie e procedure

L’attivazione di strategie richiama gli specifici stili e modalità di ciascun soggetto: la conoscenza di sé, delle proprie preferenze e attitudini e si connette alla capacità di attivare le strategie e procedure più efficaci per affrontare un determinato compito di apprendimento.


Riflettere

Il monitoraggio del proprio agire evidenzia la continua regolazione dello stesso in relazione ai suoi risultati, in stretta circolarità con i processi richiamati in precedenza.