[divider style="fade" /]
Versione PDF:
Storia delle religioni (IV media)
Per poter permettere a allievi e allieve di raggiungere i traguardi prefissi, i contenuti del corso si indirizzano a tradizioni e orientamenti presenti sul territorio e alle esperienze legate al vissuto di allievi e allieve.
L’insegnamento di storia delle religioni tende anzitutto a stimolare la comprensione per la complessità del fenomeno religioso e le sue interazioni con la cultura e la società, le tensioni tra convinzioni personali e comunità religiose, e tra modi diversi di interpretare la vita e a volte conflittuali. I metodi didattici, attraverso contenuti e concetti significativi, sono quindi indirizzati a questa finalità generale dell’insegnamento.
Il docente può far capo alla varietà di fonti disponibili per costruire dei percorsi che mettano l’allievo al centro della riflessione. Le lezioni laboratoriali, i momenti di sintesi collettivi e le presentazioni di approfondimenti sono alcune delle forme didattiche che meglio permettono un approccio che problematizzi i contenuti proposti.
Le riflessioni, partendo dal presente nonché dal vissuto e dall’esperienza dei singoli e del gruppo, si svolgono in un quadro di rispetto reciproco.
Relazioni con le competenze trasversali
►