[divider style="fade" /]
Versione PDF:
Basi istituzionali e legali
Il Piano di studio risulta strutturato nei tre seguenti cicli:
1° ciclo | |
(primo anno facoltativo SI) / primo - quarto anno di scolarizzazione
|
| |
un anno facoltativo / due anni obbligatori scuola dell’infanzia - prima e seconda elementare
|
| | |
2° ciclo | |
quinto - settimo anno di scolarizzazione
|
| |
terza, quarta e quinta elementare
|
| | |
3° ciclo | |
ottavo - undicesimo anno di scolarizzazione |
| |
ciclo di osservazione + ciclo d’orientamento della scuola media |
| | |
Come definito da HarmoS, i due anni di scuola dell’infanzia obbligatori e i primi due anni di scuola elementare sono stati riuniti in un unico ciclo, considerata l’importanza del principio di flessibilità di percorrenza per questa fascia di età e la continuità nello sviluppo delle competenze. Tenendo conto del collocamento delle competenze fondamentali alla fine dell’ottavo anno di scuola (vale a dire prima media), è importante sottolineare la necessità di consolidare il coordinamento tra scuola elementare e scuola media, allo scopo di promuovere quella continuità educativa che la realizzazione di un Piano di studio della scuola dell’obbligo intende perseguire.
Nella figura seguente sono state riassunte in modo schematico le corrispondenze tra l’organizzazione dei gradi scolastici e la struttura del Piano di studio.
Figura 1
Gradi scolastici e cicli del Piano di studio
Elementi chiave che caratterizzano i tre gradi scolastici ►