Servizio di sostegno pedagogico
Mediatori culturali
Gli istituti scolastici sono spesso confrontati con allievi e famiglie provenienti da altri paesi che non conoscono la lingua italiana oppure, per ragioni socioculturali, hanno difficoltà a comprendere il funzionamento e le esigenze della scuola ticinese.
Il servizio di sostegno pedagogico collabora alla formazione di mediatori culturali e ha già svolto esperienze positive con l'Agenzia Derman.
Informazioni
Segreteria DERMAN
Giona Mattei
Via Merlina 3a
6962 Lugano-Viganello
Tel: 091 973 70 66
Fax: 091 973 70 68
segreteria-derman@sos-ti.ch
Orari di apertura
Lu-Ve:
09.00/12.00 - 14.00/17.00
[section]
[section-item]
[row]
[column 12]
[accordions]
[accordion title="%20%20%20%20%20%20Agenzia%20Deman%20di%20interpretariato%20e%20mediazione%20interculturale"]
Possibili interventi del mediatore interculturale a scuola
- Interpretare durante i colloqui tra genitori ed insegnanti
- Tradurre informazioni, comunicazioni, documenti, giudizi
- Intervenire in situazioni di conflitto tra l'allievo, la scuola e/o la famiglia
- Fornire informazioni alla scuola sulla storia del bambino, sui modelli formativi e culturali del Paese d'origine
- Orientare i genitori neo-arrivati, rendendo esplicite le regole del servizio ed il modello educativo autoctono
- Sostenere la prima fase di accoglienza ed inserimento dell'allievo a scuola
Servizi offerti dall'Agenzia DERMAN (in breve)
Traduzione/Interpretariato
In caso di problemi di comunicazione linguistica tra i servizi sociali, medico-sanitari e scolastici e la popolazione immigrata nel Canton Ticino, l'Agenzia DERMAN mette a disposizione più di 40 interpreti provenienti da tutto il mondo per più di 40 differenti lingue.
Mediazione interculturale
In caso di problemi di integrazione socioculturale da parte della popolazione immigrata nella realtà ticinese, le/gli interpreti possono assumere il ruolo di mediatrici/mediatori in vista della risoluzione dei conflitti interculturali nell'ambito dei servizi sociali, medico-sanitari e scolastici del Canton Ticino.
Accompagnamento sociale
Al di fuori degli interventi di traduzione e mediazione interculturale, l'Agenzia può offrire anche un servizio di consulenza ed accompagnamento per persone immigrate che riscontrano difficoltà di orientamento e di accesso ai servizi sociali, medico-sanitari e scolastici del Canton Ticino.
Consulenza e formazione interculturale
Gli operatori e i mediatori dell'Agenzia sono a disposizione dei servizi sociali, medico-sanitari e scolastici per consulenze e formazioni specifiche nell'ambito delle problematiche migratorie e dell'integrazione interculturale.
[/accordion]
[accordion title="%20%20%20%20%20Caratteristiche%20delle/degli%20interpreti,%20delle/dei%20mediatrici/mediatori"]
Competenze esperienziali
Le/I mediatrici/mediatori provengono dai Paesi dove si parla la lingua per la quale fungono da interpreti, risiedono da diversi anni in Ticino e sono bene integrate/i nella realtà locale. Posseggono quindi un'ottima conoscenza della lingua di interpretariato e della cultura degli immigrati ed una conoscenza diretta delle problematiche relative all'integrazione degli stranieri.
Competenze professionali
Le/I mediatrici/mediatori hanno seguito un corso di formazione specifico (ca. 300 ore di formazione) per lavorare nell'ambito dell'interpretariato interculturale presso i servizi sociali, medico-sanitari e scolastici. Il corso viene sostenuto dall'Ufficio Federale della Sanità Pubblica in conformità degli standard nazionali certificati dall'associazione Interpret.
Codice deontologico
Le/I mediatrici/mediatori seguono scrupolosamente il codice deontologico necessario per lavorare in quest'ambito, che garantisce l'impegno professionale, la massima discrezione e la segretezza su fatti e persone
[/accordion]
[accordion title="%20%20%20%20%20%20Perch%C3%A9%20un'Agenzia%20di%20interpretariato%20e%20mediazione?"]
Il sostegno delle autorità federali e cantonali
L'interpretariato e la mediazione interculturale è uno dei principi guida della Confederazione a favore dell'integrazione degli stranieri in Svizzera. La Confederazione , per il tramite della Commissione Federali degli Stranieri, sostiene di conseguenza per il Canton Ticino l'Agenzia DERMAN quale progetto responsabile del collocamento delle/degli interpreti presso i servizi sociali, medico-sanitari e scolastici del Cantone. L'Agenzia viene inoltre sostenuta dalle autorità cantonali per il tramite della Commissione cantonale per l'integrazione degli stranieri.
Per una presa a carico adeguata al bisogno
L'Agenzia valuta in maniera preliminare la richiesta di intervento di traduzione/mediazione da parte di un servizio, per poter scegliere in maniera adeguata la persona più adatta ad intervenire come interprete/mediatore (rispetto alla questione della lingua, della cultura, del sesso, della religione, delle competenze specifiche, ecc.)
Per un accompagnamento ed una supervisione del lavoro degli interpreti
Come Agenzia garantiamo la continua supervisione del lavoro dei nostri interpreti/mediatori, che lavorano ufficialmente sotto contratto (e quindi non sono volontari) e che hanno sottoscritto il codice deontologico necessario per lavorare in quest'ambito (di cui garantiamo il rispetto grazie all'accompagnamento e supervisione continui da parte nostra).
[/accordion]
[accordion title="%20%20%20%20%20%20Come%20funziona?%20Come%20richiedere%20un%20intervento?"]
- Il servizio (sociale, medico-sanitario, scolastico) può contattare l'Agenzia per telefono, mail o fax
- In caso di richiesta di un intervento di traduzione e/o mediazione, il servizio indica all'Agenzia data, orario, luogo e operatore/medico/docente di riferimento per l'intervento
- Il servizio comunica inoltre all'Agenzia la lingua, il Paese di provenienza e il sesso della persona immigrata, e se disponibile anche l'etnia e la religione
- In seguito entro breve tempo il servizio che ha fatto richiesta sarà ricontattato dall'Agenzia o direttamente dall'interprete per una conferma della presenza
(N.B. Per una presa a carico adeguata da parte dell'Agenzia, per permettere di scegliere ogni volta l'interprete più adatto e per permettere all'Agenzia di svolgere al meglio il suo ruolo di accompagnamento e supervisione del lavoro degli interpreti, chiediamo ai servizi di fare sempre riferimento all'Agenzia per ogni richiesta di intervento, e di non contattare quindi direttamente gli interpreti.)
[/accordion]
[accordion title="%20%20%20%20%20%20Chi%20paga%20l'intervento?%20Quanto%20costa?"]
Le direttive federali e cantonali
Secondo le direttive federali (Commissione Federale Degli Stranieri) e cantonali (Commissione cantonale per l'integrazione degli stranieri), gli interventi di traduzione e mediazione sarebbero a carico del servizio che ne fa richiesta. La nostra Agenzia viene sostenuta da parte delle autorità federali e cantonali unicamente per i costi amministrativi di gestione dell'Agenzia e non per la retribuzione del lavoro degli interpreti/mediatori.
La tariffa per un'ora di traduzione/interpretariato/mediazione: fr.50.-
(Non vengono fatturate eventuali spese di trasferta.)
Accordi forfettari
Offriamo inoltre la possibilità di concordare con i servizi dei forfait su base semestrale o annuale. Questi forfait concedono la possibilità di usufruire di tutti i nostri servizi per il periodo concordato senza spese supplementari.
Impossibilità di pagamento?
Nel caso per un servizio non fosse possibile prendersi a carico i costi dell'intervento, chiediamo comunque di mettersi in contatto con la nostra Agenzia per trovare soluzioni alternative. Riteniamo che l'interpretariato e la mediazione interculturale debba rimanere in ogni caso una risorsa garantita per l'integrazione degli stranieri nel Canton Ticino.
[/accordion]
[/accordions]
[/column]
[/row]
[/section-item]
[/section]