Accesso

Corsi vari DFA/ASP
Formazione continua


Newsletter del:
23.01.2025

Newsletter


​Generazione ansiosa
La crescita è un percorso. Ci si muove dalla dipendenza totale nei confronti degli adulti che proteggono ad una progressiva autonomia che porta ad esplorare nuovi luoghi e nuove relazioni. Crescendo verso l'autonomia e sganciandosi dalla dipendenza protettiva offerta dagli adulti, i soggetti in età evolutiva incontrano molte sfide di crescita, che per gli adulti rappresentano vere e proprie sfide educative. Perché i ragazzi oggi sembrano a volte così vulnerabili e faticano a conquistare le competenze per la vita necessarie per l'adultità? Quali elementi del contesto di vita rappresentano fattori di rischio e/o di protezione per la loro crescita? Quale ruolo dobbiamo giocarci noi docenti ed educatori in questo contesto socio-culturale in continua trasformazione?
E' possibile consultare la scheda completa a questo link.

Modalità d'iscrizione: online ​oppure scrivendo a dfa.fc@supsi.ch.


Analisi di video-registrazioni alla SI. Chi sarà l’esperto oggi?
Durante i nostri incontri, osserveremo degli spezzoni di video registrazioni adottando punti di vista diversi: da quello di giornalista che osserva la gestione di una conversazione, a quello di esperto d’arte che osserva delle opere, fino a quello di psicologo che analizza le caratteristiche di un singolo bambino.
E' possibile consultare la scheda completa a questo link.

Modalità d'iscrizione: online oppure scrivendo a dfa.fc@supsi.ch.

Dalla teoria alla pratica: ancorare i diritti dei bambini nella quotidianità scolastica
È importante che gli allievi possano partecipare allo sviluppo della società, conoscere e difendere i loro diritti. La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo è spesso conosciuta solo a livello teorico: come fare per rendere l'esercizio dei diritti una pratica concreta e integrata nella quotidianità? Come trasmettere i diritti ai bambini stessi? L'obiettivo del corso è quello di fornire ai docenti gli strumenti per applicare i diritti nel contesto scolastico. Secondariamente, il corso vuole dare ai docenti gli stimoli per trasmettere i diritti ai bambini per il tramite di attività ludiche.

E' possibile consultare la scheda completa a questo link.

Modalità d'iscrizione: online oppure scrivendo a dfa.fc@supsi.ch.


Matenatura - Giochi matematici all'aperto (SE)

Il corso propone una serie di giochi che mobilitano diverse competenze in ambito matematico da svolgere all’aperto. Durante la formazione si avrà la possibilità di conoscere e sperimentare giochi matematici di movimento, di osservazione, di orientamento, di creatività, …

Sarà un’occasione per passare un pomeriggio di formazione immersi nella natura allo scopo di avvicinare i partecipanti (e di conseguenza gli allievi) al contesto matematico attraverso il gioco.

E' possibile consultare la scheda completa a questo link.

Modalità d'iscrizione: online


C.A.A. COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - Teoria e pratica per favorire la comunicazione negli ambienti di vita Corso base

La comunicazione è uno strumento centrale nella scoperta e nell'esercizio del potere d'azione sulle persone e sugli sviluppi degli eventi e delle situazioni entro cui si è immersi. L'autodeterminazione intesa come la possibilità di esercitare un'influenza volontaria sulle cose, sulle persone e sugli eventi, anche se minima, è un indiscusso elemento d'impatto sulla persona e sulla sua qualità di vita. La C.A.A. interviene a sostegno di queste possibilità laddove la comunicazione non può seguire. Il corso riprende e approfondisce lo sviluppo della comunicazione, dei bisogni e dei disturbi della comunicazione in persone con disabilità sia in fase evolutiva che in condizioni e situazioni di scambio interpersonali successive, direttamente connesse con la qualità di vita delle persone.

E' possibile consultare la scheda completa a questo link.

Modalità d'iscrizione: online oppure scrivendo a dfa.fc@supsi.ch.