La piattaforma “la più grande aula della Svizzera” propone attività educative e didattiche fornite da attori extrascolastici nel Cantone di Svitto. Ora, sia il sito web sia del materiale didattico selezionato sono disponibili anche in italiano, permettendo così alle scuole della Svizzera italiana di immergersi nella storia della Confederazione nella loro lingua.
Come vivevano gli antichi confederati? Cos'è il Patto federale? Cosa significava libertà nel Medioevo? A queste e a molte altre domande si può trovare risposta direttamente nei luoghi storici e mitici del Cantone di Svitto. Il Museo dei Patti federali, il Forum della storia svizzera a Svitto e la Via cava a Küssnacht offrono l’opportunità di vivere da vicino la storia e il mito. Luoghi come Morgarten, l'abbazia di Einsiedeln e la “Via Svizzera”, che parte dal Grütli, arricchiscono la comprensione dell’evoluzione del nostro Paese.
Sito web in italiano
Il sito web
www.uscita-didattica.ch offre una panoramica per gli insegnanti di lingua italiana che desiderano approfondire tematiche legate alla storia e alla natura nel Cantone di Svitto. Il sito presenta gli attori associati a “la più grande aula della Svizzera” e le loro principali offerte di visite guidate. Queste sono adatte ai diversi livelli scolastici e possono essere prenotate sia in tedesco che in italiano. Pratiche funzioni di filtro facilitano la ricerca di uscite di studio conformi al piano di studio. Inoltre, informazioni mirate alle esigenze della scuola, come mappe, le indicazioni sui trasporti, sulle aree per i picnic, sugli orari di partenza e molto altro ancora sono un valido aiuto per organizzare la giornata.
Materiale didattico in italiano
I luoghi che illustrano la storia della Svizzera medievale e ne raccontano i miti possono essere esplorati non solo con una guida, ma anche in modo indipendente. Il materiale didattico scaricabile gratuitamente permette di preparare e approfondire le uscite di studio, favorendo l'attività autonoma sul territorio e consentendo alle allieve e agli allievi di imparare in modo contestualizzato, esplorare, classificare e valutare.
Esperienze nella natura completano l'offerta
Oltre alla storia, la natura è un altro punto forte della “più grande aula della Svizzera”: nel Parco naturale e faunistico di Goldau, le allieve e gli allievi incontrano un centinaio di specie animali indigene ed europee, tra cui orsi bruni siriani, gipeti e lontre. Il parco è facilmente raggiungibile da Bellinzona in meno di un’ora di treno.
Partnership forti
La “più grande aula della Svizzera” è seguita professionalmente dalla Alta scuola pedagogica di Svitto. La versione italiana del materiale didattico è stata realizzata grazie al sostegno dei seguenti partner: Fondazione Asuera, Fondo Swisslos del Cantone di Svitto, Fondazione Oertli e Società svizzera di utilità pubblica.
(Foto: Beat Brechbühl)