Accesso





Andar per Musei - Museo Castello di Locarno.


Grado:
SI; SE; SM; SMS

Ciclo:
1; 2; 3

Data scheda:
2024

...
Vedi più dettagli
Dettaglio scheda
Disciplina
 
Autore
 

​Attività didattiche - anno scolastico 2024-25

Con l'attuale definizione di museo, ICOM sottolinea l'importanza del ruolo sociale del museo contemporaneo. Le attività di mediazione culturale svolgono infatti una funzione indispensabile per la società. Nel caso delle attività didattiche per le scuole si crea una speciale complicità tra Museo e Scuola. Entrambe queste istituzioni hanno un importante obiettivo da raggiungere, ovvero la crescita culturale dei giovani. Un programma didattico permette loro di vivere la visita al museo, non come un'abituale lezione in classe, ma piuttosto come un'esperienza. Un'esperienza nella quale loro stessi diventano i protagonisti, un'esperienza che stimola il loro senso di curiosità, ovvero la loro consapevolezza della bellezza per la conoscenza.

Attraverso i percorsi didattici proposti, il Museo Castello mira a diventare una risorsa fruibile anche per i giovani visitatori e a rappresentare un loro luogo di crescita, d'incontro e di divertimento.

Inoltre, visitando il Castello Visconteo grazie a specifici programmi didattici le giovani generazioni scoprono l'importanza del patrimonio artistico e culturale del passato imparando ad utilizzarlo come strumento per conoscere ed interpretare il presente.

Per informazioni o riservazioni scrivere a: mediazione.musei@locarno.ch

​Percorso didattico per le scuole dell'infanzia

La tua casa, il mio castello!

Alla scoperta del Castello Visconteo di Locarno con la bizzarra professoressa archeologa Geltrud von Zwiebel

Il Museo Castello propone per i piccoli una visita guidata teatrale e interattiva condotta da una folle professoressa di archeologia che per sbaglio, durante uno dei suoi viaggi, si ritrova a Locarno.

Presa dall'entusiasmo dalla presenza di un Castello nel quale è conservata una collezione archeologica decide di visitarlo e di conoscere i suoi segreti. Inizia però a farsi prima alcune domande: Chi vi abitava? Cosa si nasconde nelle sue segrete?

Tuttavia la nostra professoressa ha un grande problema! È davvero tanto bizzarra e alcune volte soffre di vuoti di memoria: tutta colpa della tisana alla Salvia Smemoratis di cui ne è molto ghiotta.

Per questo motivo avrà bisogno dei piccoli partecipanti per riuscire a raccontare la storia del castello e dei suoi proprietari.

Alla fine dell'attività ogni partecipante potrà immaginare di essere un principe o una principessa e colorare il castello dei propri sogni.

OBIETTIVI:

  • Scoprire il concetto di abitazione
  • Scoprire la storia del Castello
  • Scoprire il lavoro dell'archeologo
  • Stimolare la Motricità Fine
  • Perfezionare le abilità tecniche nel disegno
  • Sollecitare le capacità intuitive
  • Informazioni dettagliate negli allegati

La tua casa, il mio castello!


Info e Tariffe

Durata: 60 minuti
Prezzo: CHF 180 (italiano e francese)
Materiale compreso

Entrata gratuita per allievi e accompagnatori


Percorso didattico per le scuole elementari

Il Castello Visconteo di Locarno di ieri, di oggi e di domani

Vita e storia in un monumento del locarnese

Rivolta agli studenti delle scuole elementari, questa nuova esperienza di mediazione culturale invita i bambini a immergersi nella storia affascinante del castello e di coloro che vi hanno abitato.

Grazie a un'esperienza immersiva, i giovani partecipanti avranno l'opportunità di cogliere il valore inestimabile di un monumento storico quale il Castello Visconteo di Locarno, scrigno di vicende e tradizioni secolari.

Attraverso un raffinato percorso didattico interattivo, gli allievi esploreranno la vita di corte durante il dominio dei Visconti e dei conti Rusca, immergendosi nei fasti dei banchetti, nelle danze solenni e nelle tradizioni di un'epoca lontana. Il loro viaggio nel tempo li condurrà fino all'avvento dei Confederati elvetici, offrendo uno sguardo sulle trasformazioni che segnarono il castello e la sua funzione, per giungere infine al periodo in cui esso fu adibito a prigione e alla sua rinascita sotto la sapiente opera di restauro di Edoardo Berta.

Un'esperienza ricca e avvincente, che consentirà ai bambini di varcare la soglia del passato, scoprendo le consuetudini, le storie e i personaggi che hanno animato non solo le mura del castello, ma anche il tessuto culturale e storico della regione circostante.


OBIETTIVI:

  • Sapere che cosa è un castello e di che parti è composto
  • Imparare la storia di Locarno e delle famiglie, dei conquistatori che hanno vissuto nel castello e nella regione
  • Conoscere le abitudini e i divertimenti tardomedievali-rinascimentali della vita di corte, in particolar modo i balli e l'alimentazione
  • Scoprire la storia di certi simboli e creature leggendarie medioevali
  • Incoraggiare le capacità descrittive, intuitive e comunicative dei giovani partecipanti
  • Favorire il lavoro a gruppi e la capacità di confrontarsi tra pari
  • Sviluppare le abilità tecniche del disegno


Informazioni dettagliate negli allegati:

Dossier docenti SE


Info e Tariffe
Durata: 90 minuti
Prezzo: CHF 200 (italiano, francese e tedesco)
Materiale compreso

Entrata gratuita per allievi e accompagnatori

​Percorso didattico per le scuole medie e medie superiori

Il Castello Visconteo di Locarno di ieri, di oggi e di domani

Vita e storia in un monumento del locarnese

Rivolta agli studenti delle scuole medie e medie superiori, questa esperienza di mediazione culturale offre un'immersione unica nella storia del Castello Visconteo di Locarno, svelando le vicende, le tradizioni e le trasformazioni che ne hanno segnato il destino nei secoli.

Grazie a un'esperienza immersiva, gli studenti esploreranno la storia e la vita al castello durante il dominio dei Visconti e dei conti Rusca, approfondendo aspetti legati ai grandi banchetti dell'epoca: scopriranno cosa veniva servito, il ruolo delle spezie e la loro importanza economica e culturale, e analizzeranno le tecniche di conservazione e preparazione dei cibi. Inoltre, verranno introdotti alle ricette storiche che venivano utilizzate non solo in cucina, ma anche come rimedi per curare malanni, offrendo uno sguardo su pratiche che intrecciano gastronomia e medicina.

La visita proseguirà con un viaggio attraverso le epoche, dalla conquista dei Visconti all'arrivo dei Confederati, fino al periodo in cui il castello divenne una prigione e alla sua rinascita grazie ai restauri di Edoardo Berta. Suddivisi in squadre, i partecipanti saranno coinvolti in giochi e indovinelli che li porteranno a individuare tracce storiche nascoste tra le mura, decifrare simboli e comprendere l'evoluzione del castello come testimonianza vivente di un passato complesso e affascinante.

Un'esperienza coinvolgente e formativa che stimola la curiosità e il pensiero critico, permettendo ai ragazzi di avvicinarsi al patrimonio culturale con uno sguardo attento e consapevole.


OBIETTIVI:

  • Imparare la storia di Locarno e delle famiglie, dei conquistatori che hanno vissuto nel castello e nella regione
  • Sapere che cosa è un castello e di che parti è composto
  • Conoscere le abitudini e i divertimenti tardomedievali della vita di corte, in particolar modo l'alimentazione, i viaggi, gli usi e costumi
  • Incoraggiare le capacità descrittive, intuitive e comunicative dei partecipanti
  • Favorire il lavoro a gruppi e la capacità di confrontarsi tra pari
  • Incentivare uno spirito di cittadinanza attiva nei confronti di un bene culturale della regione

Informazioni dettagliate negli allegati:

Dossier Docenti SM​ SMS


Info e Tariffe
Durata: 90 minuti
Prezzo: CHF 200 (italiano, francese e tedesco)
Materiale compreso

Entrata gratuita per allievi e accompagnatori


Percorso didattico per le scuole medie

La Giornata della Storia

Intera giornata suddivisa in due momenti

Un programma didattico rivolto alle classi di II e III media ricco di scoperte che si sviluppa in due coinvolgenti momenti durante l'arco dell'intera giornata.

Cosa accadrà?

Gli allievi saranno catapultati nella storia del maniero attraverso una visita guidata coinvolgente. La visita sarà arricchita da racconti, spiegazioni e attività ludiche, culminando con la creazione di un dossier interattivo. Gli studenti saranno attivamente coinvolti, cercando indizi, ipotizzando, narrando avvenimenti e dando vita a tableau vivants.

Nel pomeriggio gli studenti svolgeranno un atelier di miniatura medievale. Prendendo ispirazione dai codici miniati trecenteschi dell'ex convento di San Francesco a Locarno, gli allievi creeranno una miniatura usando antiche colorazioni e dettagli in foglia oro. Un esercizio che li renderà attenti alle abilità e alla pazienza dei maestri amanuensi, nonché alla preziosità dei materiali utilizzati nel medioevo.

OBIETTIVI:

  • Scoprire la storia del Castello Visconteo
  • Scoprire le tracce del passato all'interno di un monumento storico
  • Stimolare le capacità intuitive
  • Riuscire a esprimere in modo libero i propri pensieri
  • Stimolare il confronto tra il presente e il passato
  • Stimolare le abilità tecniche del disegno
  • Sensibilizzare sulla preziosità di materiali utilizzati nel medievale
  • Scoprire un mestiere medievale


Info e Tariffe
Durata: 90 minuti (al mattino) e 120 minuti (al pomeriggio)
Prezzo: CHF 450 (italiano, francese e tedesco)
Materiale compreso

Entrata gratuita per allievi e accompagnatori

Visite guidate e attività didattiche
A tutte le scuole elementari, medie e superiori, visita la ​pagina ufficiale Didattica per le scuole


​Museo Castello

Via Bartolomeo Rusca 5 - CH-6600 Locarno
Richieste e informazioni: tel. 091 756 31 85

Responsabile mediazione culturale: Giada Muto

Sito Internet: castellolocarno.ch


Questa scheda potrebbe contenere del materiale protetto da diritti d'autore. Per poter consultare il materiale è necessario eseguire l'accesso al portale.

Tag:
Attività didattiche