Scopo e organizzazione
Attività volta a ricostruire alcune dinamiche economiche globali e ad evidenziarne le ricadute su scale locali. L'attività è concepita come lavoro di gruppo strutturato in due momenti. In un primo tempo si predispongono gruppi specialistici che in 45' devono studiare aspetti specifici della problematica (la localizzazione e l'estensione del mercato; i tipi di produzione e l'andamento dei prezzi; l'organizzazione della filiera di produzione). In un secondo tempo i gruppi di specialisti vengono sciolti e i membri rifusi in modo da creare équipes miste dove confluiscono diverse informazioni e abilità. Le équipes miste sono chiamate a mettere in comune le informazioni e a produrre una sintesi sulle dinamiche del mercato del caffè e sui suoi effetti sociali locali (45').
Complementi
Possibilità di sviluppo con la proiezione del documantario G. Beretta, G. Sganzini, L'amaro sapore del caffè, coll. Documenti, Voci, Volti, Memorie, RTSI, 2005, durata: 24'. Video disponibile presso il centro didattico di Bellinzona e di Breganzona/Massagno.
Durata: 2 ore lezione