Accesso


​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Parte teorica
Ali​m​entazione​

Impatto dei prodotti e le scelte alimentari
[1]

1.png

1.1.png


Frutti dai colori vivi, gustosi hamburger, indumenti alla moda, cellulari trendy e vacanze paradisiache: le offerte sono davvero allettanti. Cedere o resistere? La decisione non è sempre facile. Per vivere bisogna nutrirsi. Ci servono un'abitazione, vestiti, calore, luce e trasporti. Di tanto in tanto ci concediamo quel che ci fa piacere e, talvolta, forse comperiamo qualcosa anche per non sentirci diversi o per attirare l'attenzione degli altri: la nostra vita si basa su un consumo di prodotti e servizi che allo stesso tempo intacca le fondamenta della nostra esistenza. I nostri attuali livelli di consumo divorano grandi quantità di energia, richiedono materie prime non rinnovabili e liberano sostanze nocive.

Cedere o resistere? Non acquistare a caso, questa è sicuramente una regola di comportamento equilibrata, utile nel contempo a puntualizzare il concetto di «consumo rispettoso dell'ambiente». Ma che cosa significa concretamente? Quale impatto hanno le nostre scelte di consumatori sull'ambiente? Come possiamo tenere in considerazione la tutela e il rispetto dell'ambiente nell'effettuare gli acquisti e nei nostri comportamenti quotidiani?

Oggi spesso non esiste più un rapporto diretto con il cibo quotidiano. Molti nostri alimenti, infatti, sono prodotti in paesi lontani e in grandi fabbriche e viaggiano via terra, mare o cielo prima di arrivare sulle nostre tavole. In tempi contraddistinti dall'eccesso di offerta e da una mentalità usa e getta non ci si rende ben conto del valore materiale delle merci. Si può contrastare questa tendenza considerando attentamente la storia della vita di ciascun prodotto. Si può seguire, nelle linee fondamentali, lo stesso approccio già adottato in campo scientifico. Occorre porsi questo tipo di domande:

  • Con cosa è stato fabbricato il prodotto?
  • Da dove provengono le materie prime?
  • Come è stato trasportato?
  • A che cosa ci serve?
  • E che cosa ne facciamo dopo averlo usato?

Molte storie di prodotti si possono indovinare con un po' di immaginazione, altre rivelano i loro straordinari segreti solo se andiamo a fondo nella ricerca dell'origine e delle fasi di trasformazione. Talvolta le etichette dei prodotti parlano da sole: «Prodotto con panna svizzera, imbottigliato in Belgio».

L'impatto di un prodotto sull'ambiente non è evidente e non è sempre facile da riconoscere. La storia della vita di ciascun prodotto ci insegna che per realizzarlo sono necessarie materie prime ed energia e che ogni fase della sua trasformazione provoca emissioni (sostanze nocive, rumore).

Si può così avere più facilmente un'idea dell'invisibile ma inevitabile inquinamento ambientale causato da ogni prodotto e da ogni servizio. Con questo non si intende affatto stigmatizzare il consumo in generale o di alcuni prodotti in particolare, bensì promuovere la consapevolezza del valore dei nostri alimenti e mettere in evidenza le relazioni esistenti tra consumo e ambiente.


Prima di iniziare chiariamo alcuni termini:​

Storia della vita di un prodotto
La storia della vita di un prodotto racconta il suo percorso dalla fabbricazione fino al consumo, al riciclaggio o allo smaltimento finale. Nella maggior parte dei casi conosciamo solo una piccola parte della storia di un prodotto. Spesso, pertanto, non ci rendiamo conto che tutte le derrate alimentari provengono dalla produzione agricola, che richiedono a volte dispendiosi procedimenti di lavorazione e che sono necessari molti trasporti perché ci sia consentito di gustare il nostro cibo in tutta comodità.

La definizione della storia della vita di un prodotto costituisce la prima fase del suo eco-bilancio. Si analizzano consumo di energia e flussi di sostanze (che cosa si aggiunge, che cosa si perde) per la sua intera esistenza. Su questa base si rendono possibili una valutazione complessiva e un confronto tra prodotti diversi.


Ambiente

Il concetto di ambiente definisce l'insieme di ciò che circonda e sta in relazione con un essere vivente. Nel caso dell'uomo si può distinguere tra ambiente sociale, culturale e naturale. L'ambiente naturale può essere suddiviso nei seguenti settori:

a) suolo,

b) acqua e corsi d'acqua,

c) aria,

d) flora e fauna e in particolare la loro diversità,

e) risorse naturali, ossia le riserve naturali della Terra (petrolio, carbone, minerali metalliferi),

f) l'uomo stesso e in particolare la sua salute, che può essere pregiudicata dal rumore o da sostanze nocive emesse dall'ambiente.

Non solo tutte le attività umane inquinano l'ambiente naturale, ma anche la natura utilizza materie prime e produce sostanze nocive. L'ambiente è perfettamente in grado di sopportare tali forme di inquinamento, ma solo in misura limitata. Si tratta di stabilire quali sono i limiti della capacità di carico dell'ecosistema della Terra. Un approccio in grado di evidenziare tali limiti è quello dell'«impronta ecologica»

In questa sezione sarà utilizzato spesso il concetto di sviluppo sostenbile, che è già stato spiegato a pagina 4, mentre i concetti di Bio e Commercio Equo si trovano nelle schede tecniche al punto 6.

Ecobilancio

L'«ombra ecologica» di un prodotto è individuata sulla base di un ecobilancio. L'ecobilancio di un prodotto consiste nella valutazione dei suoi diversi influssi sull'ambiente durante l'intero ciclo di vita. Il metodo prende in considerazione da un lato il consumo di energia e di materie prime, dall'altro l'insieme delle emissioni (sostanze problematiche liberate nell'ambiente) e dei rifiuti da riciclare o smaltire.

A questo punto si presenta la difficoltà di valutare il modo come interagiscono le diverse problematiche ambientali, quali ad esempio il fabbisogno di materie prime e la salute dell'uomo. Sono stati elaborati diversi metodi che permettono di ricondurre a un unico denominatore gli effetti sull'ambiente e di riassumerli con un indicatore. Uno di tali metodi è quello della scarsità ecologica, con cui le ripercussioni sull'ambiente sono calcolate mediante i punti di impatto ambientale (PIA)[2], quale unità di misura.

Gli ecobilanci consentono la valutazione complessiva degli impatti ambientali e il confronto dal punto di vista ecologico sia di prodotti, sia di processi produttivi e aziende. Servono anche come base per l'analisi dei punti deboli, per l'ottimizzazione di processi e aziende, nonché per decisioni di fornitura e investimento.

Un ecobilancio si articola in quattro fasi:

a) Determinazione dell'oggetto dell'esame: che cosa esattamente deve essere esaminato e confrontato? I sistemi da sottoporre a confronto sono di pari utilità? Quale obiettivo intendono raggiungere?

b) Determinazione dei flussi di sostanze e di energia: quali effetti esercita il prodotto esaminato sull'ambiente in ogni tappa del suo ciclo di vita? Quante e quali sostanze sono immesse nell'ambiente, quali materie prime sono consumate?

c) Individuazione degli effetti sull'ambiente: quale impatto sull'ambiente hanno le singole sostanze emesse? Alcune sostanze possono avere, ad esempio, un effetto tossico sui pesci, altre incidere sul clima e altre ancora provocare malattie polmonari. In questo modo gli esperti possono dire quali sono gli effetti complessivi di un prodotto.

d) Ponderazione dei diversi effetti: i punti di impatto ambientale (PIA)​​ sono una delle varie possibilità a nostra disposizione per ponderare i diversi effetti sull'ambiente. Il totale dei punti di un prodotto può essere confrontato con quello di altri prodotti. Meno PIA ha un prodotto, più contenuto sarà il suo impatto sull'ambiente.


Esempio di punti di impatto ambientale

Schermata 2020-04-13 alle 11.16.08.png


In questo esempio possiamo notare che la Soda Club una volta acquistata la prima bottiglietta non ha trasporto e rifiuti, mentre in quella di vetro l'acqua è stata trasportata e la bottiglia va riciclata, stesso discorso per il PET con l'aggravante che per la bottiglia si è dovuto usare del petrolio.



Acquisti ecocompatibili - Consigli

  1. La produzione agricola è la base naturale della nostra vita, ma ha ripercussioni sull'ambiente. I prodotti alimentari sono, perciò, qualcosa di prezioso e non devono essere gettati con noncuranza. Conclusione: acquistare quantità ragionevoli di prodotti alimentari e non sprecarli gettandoli.
  2. In inverno il riscaldamento delle serre consuma molta energia. Conclusione: comperare solo frutta e verdura di stagione che, oltretutto, è anche più saporita.
  3. I trasporti sono tra le principali fonti di inquinamento, soprattutto quelli aerei. Conclusione: dare la preferenza ai prodotti della propria regione, andare a fare la spesa a piedi, in bicicletta/monopattino o tram/bus e andare in vacanza preferibilmente con il treno.
  4. La carne è un nutrimento prezioso, ma la sua produzione ha un impatto sull'ambiente molto superiore a quello dei prodotti vegetali. Conclusione: consumare carne con moderazione; dato che oggi di solito si mangia troppa carne, se ne può talvolta fare a meno a vantaggio dell'ambiente.
  5. Il peso del materiale di imballaggio è spesso determinante per l'inquinamento. Conclusione: dare la preferenza a imballaggi leggeri; attenzione agli imballaggi fatti con materie prime rinnovabili provenienti dall'agricoltura intensiva: non sono necessariamente ecologici solo perché biodegradabili.
  6. Di solito, gli imballaggi riutilizzabili sono più compatibili con l'ambiente di quelli non riutilizzabili. Conclusione: dare la preferenza a bicchieri e bottiglie riutilizzabili; evitare l'uso di prodotti con lunghi percorsi di trasporto.
  7. Prodotti per l'igiene e detersivi solidi sono più ecocompatibili di quelli liquidi perché la loro conservazione richiede meno imballaggi. Conclusione: dare la preferenza a saponi e detersivi solidi.
  8. Più un prodotto è trasformato, più si ripercuote sull'ambiente, anche se non sempre. Alcune fasi della trasformazione sono superflue. Conclusione: dare la preferenza ai prodotti freschi stagionali e provenienti dalla regione, che contengono più vitamine e che, di solito, hanno più sapore di quelli conservati.
  9. Acqua: per la salute, l'impatto ambientale e il costo niente supera l'acqua che costa fino a 1000 volte in meno al litro, ha un impatto molto limitato ed è neutra per il corpo. Le bevande gasate e zuccherate sono molto caloriche. Conclusione: preferire l'acqua dal rubinetto quando possibile. Non tutti hanno la fortuna di avere un'acqua potabile buona e sicura come la nostra, basti pensare alla vicina pianura padana dove in certi comuni è abbondantemente clorata.



Altri piccoli consigli per lasciare una minore impronta

Cibo

  • P​esci: per la loro salvaguardia assicurarsi che abbia il marchio MSC, evitare quelli piatti (rombo) perché pescati in modo invasivo;
  • Carne: quella rossa ha un impatto ambientale elevato, meno quella bianca e in ogni caso priviligiare quella svizzera e biologica (a questo per un dibattito oggettivo consiglio la trasmissione RSI Falò del 21 gennaio 2021) ;
  • Cibi già pronti: l'industria razionalizza le risorse, possono avere un impatto minore di un piatto fresco, ma attenzione agli ingredienti nascosti che possono abbondare (sale, grassi, additivi…);
  • The e caffe: privilegiare quello equo;
  • Spesa: evitare i sacchetti di plastica, portare una borsa multiuso;
  • Imballaggio: scegliere prodotti con imballaggi minimi: uno studio francese dimostra che ci vogliono due carrelli per contenere i rifiuti di un carrello


Carta

  • Utilizzare carta reciclata con marchio FSC;
  • Meglio leggere online che stampare;


​Abbigliamento

  • Cotone: morbido sulla pelle ma non necessariamente sul pianteta in quanto si usa molto acqua e pesticidi, affidarsi al marchio Oeko tex 100. I vestiti a buon mercato spesso non danno la stessa durata e prodotti in condizioni di lavoro pessime;


Elettrodomestici e luce

  • Scegliere elettrodomestici a risparmio energetico;
  • Lavare a temperature basse che permette di risparmiare energia;
  • Luce: quando si esce da un locale per più di tre minuti vale la pena spegnere la luce. Le lampadine a risparmio energetico nonostante abbiano un costo iniziale più elevato viene comunque ammortizzato considerando che consumano fino a 5 volte elettricità in meno e durano 8-10 volte più a lungo;

​​​



Alcuni marchi utili pe​r gli acquisti [3]

marchi1.png


marchi2.png


Grasso, Zucchero, Sale e Olio di palma [4]

Nutrirsi risponde a un bisogno vitale da quando esiste l'uomo. Con la rivoluzione industriale abbiamo a disposizione sempre più risorse in termini di quantità e varietà. La produzione di cibo è passata sempre più da un sistema agricolo a uno industriale e intensivo. Bisognava rispondere anche alla necessità di avere prodotti più duraturi senza perdere la loro consistenza, gustosi e un occhio di riguardo ai costi. Per quel che concerne il gusto la chimica è entrata sempre più prepotentemente nei processi produttivi. Gli studi sul comportamento umano in termini di gusto e la sua percezione sono avanzati parallelamente. I tre elementi fondamenti impiegati nell'industria sono la Santa Trinità del GZS, ossia Grassi, Zuccheri e Sale. Per conferire quel gusto dei prodotti bisogna bilanciare questi tre elementi e quando ne aumentiamo o riduciamo la quantità di uno dobbiamo compensare con gli altri due. Sin dagli anni '70 numerosi scienziati si sono chiesti come funzioni la percezione del grasso, visto che non ha un gusto particolare. Fatto sta che le conclusioni dicono che quando si mangia grasso si accendono le stesse aree del cervello di quando si mangia zucchero. Comunque l'evidenza empirica dei prodotti confezionati dimostra che laddove c'è ne uno c'è anche l'altro. È però ormai noto come un surplus di grasso sia collegato a numerose malattie cardiovascolari e un'assunzione eccessiva porta a un aumento di peso, maggiore rispetto agli zuccheri come apparso nella prestigiosa rivista Cell Metabolism. Per questo hanno successo i prodotti light, dove però si nota che è più alta la quantità di zuccheri!

In molti prodotti viene aggiunto dello zucchero probabilmente per camuffare il gusto di alimenti di qualità scadente e altrimenti il loro gusto sarebbe sgradevole. Oggi si trova zucchero dappertutto e l'obesità è uno dei principali problemi delle società occidentali. L'industria lo sa bene che fidelizzare il bambino da piccolo con un gusto dolce lo si renderà dipendente dallo zucchero per sempre.

Lo zucchero comune è il saccarosio formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio, ma peggio dello zucchero è lo sciroppo di fruttosio considerato una delle principali cause delle epidemie di obesità. Il fruttosio è presente nella frutta, ma lo se lo si usa come dolcificante artificiale ha due effetti perversi: aumenta la resistenza all'insulina e la resistenza alla leptina, ossia l'ormone prodotto dal tessuto adiposo per segnalare al cervello di ridurre l'appetito.


Il grasso, con il suo fascino discreto porta stabilità, morbidezza, croccantezza e durabilità dei prodotti MA costa. Per cui a partire dagli anni '90 l'industria si è sempre più rivolta verso l'impiego dell'olio da palma.



L'olio di palma viene trasformato dal frutto della palma da olio, e ci sono tre varietà comuni di palma coltivate in tutto il mondo, tra cui la palma di maripa, la palma da olio americana e la palma da olio africana. L'olio di palma nel suo stato naturale ha un colore rossastro a causa dell'alto contenuto di beta-carotene. C'è una grande differenza tra l'olio di palmisti e il tipico olio di palma. L'olio di palmisti deriva dal kernel dello stesso frutto e la differenza sta nel colore in cui l'olio del kernel manca dei carotenoidi e non è quindi rossastro. La palma da olio ha una resa media di 3,47 tonnellate per ettaro: 5 volte più della colza (0,65 t/ettaro), 6 volte di più del girasole (0,58 t/ettaro), addirittura 9 volte più della soia (0,37 t/ettaro) e 11 (0,32 t/ettaro) rispetto all’olio di oliva. Questo significa che oggi la palma da olio si “accontenta” di 17 milioni di ettari di terreno per fornire il 35% del fabbisogno mondiale di olio vegetale. Rispetto al 27% di quello di soia, il 14% della colza, il 10% di girasole e l'1% di quello di oliva.
Attualmente le produzioni nel mondo sono le seguenti:

​Paese​
​Prod​uzione in mil. tonn.[5]

Indonesia​
​36,6
​Malesia
​98,4
​Tailandia
15,4​
​Nigeria
7,8​
Colombia
​5,8
Mondo​
272,05


​I principali paesi produttori di olio di palma [6]




Come detto dal 1990 la crescita è stata fortissima, in quanto in quell'anno la produzione era solo di 60 milioni di tonnellate.

Un flagello per la natura e, sostengono in molti, non faccia bene alla nostra salute. Questo perché ha un'alta concentrazione di grassi saturi, circa il 56%. Molto di più rispetto agli altri come la colza, mais o girasole. Molto più del burro. Gli scienziati dell'Università di Bari hanno scoperto che l’acido palmitico, uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante, ha effetti negativi sul nostro organismo. Dunque basta guardare le tabelle nutrizionali per farsi un’idea: l’olio di palma contiene 43.5 g di acido palmitico, il burro circa la metà, l’olio d’oliva circa un quarto. Utilizzare l’olio di palma permette di evitare l’idrogenazione dei grassi e quindi i grassi trans che sono i peggiori nemici della salute, ciò non toglie che presenta altri problemi.


È difficile sapere quanti grassi saturi vengano consumati nel nostro paese. Per la Svizzera non ho trovato dati ufficiali, mentre per l'Italia gli ultimi risalgono al 2005-06 da un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità, ossia un'altra era e quando ancora non si parlava così tanto di sostenibilità. Questi dati ci dicono comunque che un adulto ottiene l'11,6% delle sue calorie dagli acidi grassi saturi. Poco al di sopra della soglia che dovrebbe essere del 10%. Il problema è che i bambini consumano circa la stessa quantità (tra i 24 e i 27 grammi) e tra i quali l'incidenza dell'olio di palma e quasi il doppio tra gli adulti (2,5 e 4,7 grammi) e lo stesso per i bambini (4,4 grammi contro 7,7). Infatti tra i giovani si registra un aumento del consumo di dolci.

Secondo, ma non meno importante, il disboscamento e la perdita di biodiversità. Il disboscamento della foresta tropicale. La Malesia ha fatto molto per controllare la produzione del proprio olio di palma, l’Indonesia molto meno. Però alcune certificazioni possono dare buone garanzie sulla produzione sostenibile: la RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil), nata nel 2004, e soprattutto le più restrittive certificazioni POIG (Palm Oil Innovation Group), lanciate nel 2013 con l’appoggio di diverse organizzazioni non governative tra cui Greenpeace e WWF. Resta il fatto che nonostante un maggiore approccio di sostenibilità il danno naturale è già stato fatto.​


Da qualche anno a questa parte, molte industrie alimentari hanno quindi deciso di bandire l'olio di palma sostituendolo con altri. Quanto sia una mossa davvero legata ai motivi sopra elencati o più una questione di immagine questo non è dato a sapere. Fatto sta che nell'opinione pubblica ha avuto un effetto positivo in quanto l'olio di palma è stato pubblicamente vituperato.


​I prodotti a KM 0


Perché è davvero così importante mangiare locale e stagionale possibilmente? Come già detto in precedenza si tratta di un'alimentazione che ha un minore impatto ambientale. La controprova si è avuta con la realizzazione del documentario di Andrea Ernst, Manger autrement - L'expérimentation. Clicca per vedere il video, disponibile solo in francese.

Se tutti mangiassero come noi in Europa, sarebbe necessario un secondo pianeta. L'Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna ha quindi avviato un esperimento scientifico per dimostrare, in dimensioni e in tempo reale, la dimensione spaziale delle nostre abitudini alimentari. A Grossenzersdorf in Austria, su un terreno di 4.400 metri quadrati, i ricercatori si sono proposti di coltivare tutto ciò che mangia un europeo medio: cereali, ortaggi e frutta da un lato, e dall'altro foraggi destinati al bestiame​. È diventato subito chiaro che le colture foraggere e i prodotti importati occupavano il doppio della superficie rispetto alle piante e ai prodotti locali. L'esperienza ha dimostrato che occupiamo un'area doppia rispetto a quella che abbiamo a disposizione e che il nostro cibo emette tanti gas serra quanto le automobili. Come mangiare diversamente? Tre famiglie hanno quindi cercato di ridurre la propria quota di superficie coltivabile adottando un'alimentazione più responsabile, meno ricca di carne e allineata alla produzione locale e stagionale.

In effetti il consumo di carne ha un impatto molto elevato in termini di emissioni di CO2. A seconda del tipo consumarne 1kg equivale a percorrere dai 150 ai 250km con un'auto. A questo proposito il link della trasmissione di Falò, che mostra, dati alla mano,​ quanto abbia un impatto negativo la produzione e il consumo di carne.

Alimentazione e salute[7]



​Non è una novità che lo stile alimentare ha un effetto diretto sul nostro benessere psicofisico. Grandi studi prospettici hanno dimostrato che le scelte di quello che mangiamo possono influire fino a 1/3 della probabilità di contrarre gravi malattie.

Un po' di storia

Già nei testi biblici ci sono degli accenni su quelli erano alcuni degli alimenti consumati. I popoli della Terra hanno sempre saputo coltivare i campi con cereali, legumi e occasionalmente altri semi. Ancora oggi nelle Americhe e nell'Africa i poveri mangiano tortillas e fagioli neri, semola di grano e ceci, miglio, arachidi, riso integrale e soia. Questi cibi offrono una perfetta combinazione alimentare con la giusta quantità di carboidrati che garantiscono la disponibilità di energia per la vita quotidiana, di proteine indispensabili per il ricambio delle strutture cellulari e grassi di buona qualità che controllano l'equilibrio dell'organismo. Tutto ciò è indispensabile al corretto svolgimento di reazioni chimiche vitali, proteggendoci da sostanze tossiche estranee o prodotte dal nostro stesso metabolismo.

Nei paesi ricchi, nel corso dell'ultimo secolo, però lo stile alimentare si è progressivamente discostato da questo schema tradizionale per privilegiare cibi un tempo mangiati solo eccezionalmente, come cibi animali e latticini o che non erano ancora conosciuti come lo zucchero, le farine molto raffinate, gli oli raffinati estratti chimicamente o che non esistono in natura, come certi grassi che entrano ad esempio nella composizione delle margarine. Uno stile quindi sempre più ricco di calorie e zuccheri grassi e proteine animali, ma in realtà povero di alimenti completi che ha contribuito grandemente allo sviluppo delle malattie tipiche dei paesi ricchi: obesità, stitichezza, diabete, ipertensione, osteoporosi, eccetera. La carne era in realtà mangiata da alcuni popoli nomadi che vivevano in condizioni ambientali estreme per freddo e/o altitudine, anche il latte era consumato occasionalmente perché non poteva essere conservato ed era facile veicolo di infezioni. Non si vuole certo sostenere che si stava meglio quando si stava peggio, ma siamo andati troppo avanti su questa strada e il consumo di cibi animali e di cibi raffinati è entrato in una spirale di interessi produttivi e commerciali che ha completamente sovvertito le tradizioni alimentari dell'uomo.

L'impatto ambientale dei cibi di origine animali vs vegetali

È stato stimato che circa il 70% delle terre coltivabili del pianeta viene utilizzata per nutrire gli animali. Si continua a parlare di fame del mondo, ma pochi sono consapevoli del fatto che per produrre un pasto di 2000 calorie a base di carne di vitello servono 108 m2 di terra, mentre con soli 3,3 m2 coltivati a cereali, legumi e verdure possiamo ottenere la stessa quantità di calorie senza inquinare l'ambiente e migliorando la nostra salute. È anche stato stimato che ci vogliono circa 57 calorie di energia fossile per produrre una caloria di proteine di vitello, 40-1 per il manzo, 14-1 per il latte, mentre solo 2,2 di energia fossile generare 1 caloria di proteine di granoturco. Questo costo enorme è legato al fatto che per produrre la carne serve energia per pompare enormi quantità di acqua per irrigare le culture degli animali, per generare e cospargere sul terreno i fertilizzanti, per il trasporto, il macello, la conservazione e la distribuzione delle carni alla temperatura di 4 gradi. Mentre per i cereali, legumi e verdura la filiera è molto più corta. Ciò non significa che dobbiamo diventare tutti vegetariani, ma sicuramente farebbe bene a noi e al pianeta ridurre il consumo di alimenti di origine animale.

Se tutti i cittadini del mondo riducessero drasticamente il consumo di carne e di latte, si ridurrebbe del 60-70% lo sfruttamento delle terre fertili, si bloccherrebbe la deforestazione e si diminuirebbe in maniera sostanziale l'inquinamento della terra, delle acque e dell'aria.

Produciamo cereali e legumi in quantità tale da poter sfamare una popolazione doppia di quella attuale, ma li produciamo per nutrire miliardi di animali per aumentare l'efficienza di un sistema intrinsecamente inefficiente. Perché per produrre 1 caloria di cibo animale occorrono 10 calorie di cibo vegetale che potrebbero essere consumate dall'uomo.

La popolazione sta aumentando e scienziati economisti politici si scervellano per promuovere allevamenti e agricoltura più redditizie, meccanizzate, fertilizzate e intrise di pesticidi. Il problema è che quasi metà del territorio agricolo mondiale è utilizzato per nutrire gli animali d'allevamento: 25 miliardi gli animali di cui 34% di grossa taglia che non mangiano più erba bensì cereali, soia e altro commestibile per l'uomo. Si stima che per produrre 1 kg di proteine animali occorrono fino a 10 kg di proteine vegetali, anche il volume di acqua necessaria a produrre proteine animali e 10 volte superiore a quello necessario per produrre proteine vegetali.

Infine, molto importante che la verdura consumata sia stagionale e regionale, questo per evitare inutili trasporti che producono inutili emissioni e alimenti non così gustosi. Serve a poco consumare in gennaio delle zucchine che provengono dal Marocco. A questo proposito il WWF sul suo sito indica quali sono le verdure e la frutta stagionale in Svizzera.

I cibi vegetali per la salute

A livello di salute, la medicina ha dimostrato che le proteine animali sono più acide di quelli vegetali e tendono quindi ad acidificare il sangue. L'organismo è molto attento a mantenere un livello di acidità controllato per cui l'osso libera dei sali basici di calcio per tamponare l'eccesso di acidità, indebolendosi. Le verdure e i cibi vegetali proteggono probabilmente attraverso numerosi meccanismi, ma il più importante è legato al consumo di sostanze antiossidanti, vitamina C e betacarotene, altri carotenoidi e vari polifenoli. L'insorgenza del cancro ai polmoni nei fumatori viene contrastata soprattutto da verdura e frutta ad alto contenuto di betacarotene, ma deve essere assorbito nella giusta quantità e da vegetali, non da farmaci. Infatti, in Finlandia 3000 volontari che prendevano una pillola di 25 mgr di betacarotene hanno visto un leggero aumento percentuale di carcinoma polmonare!

Le 10 raccomandazioni del Fondo Mondiale per la ricerca sul cancro includono tra le atre mantenersi snelli per tutta la vita. L'indice di massa corporea (proprio peso:proria altezza al quadrato) dovrebbe essere inferiore a 25. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni, limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate, basare la propria alimentazione su cibi di provenienza vegetale, cereali non raffinati e ampia varietà di verdure. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare quelle conservate, limitare le bevande alcoliche e limitare il sale: non più di 5 gr al giorno, assicurarsi tutti i nutrienti attraverso il cibo e non fumare. Cibi da consumare quotidianamente: cereali non raffinati, legumi verdure di tutti tipi, olio d'oliva, ogni tanto il pesce, frutta inclusa quella secca. Si raccomandano i fiocchi d'avena, cereali o soia, l'olio di sesamo per friggere. Paste, fagioli, pasta e ceci, purea di fave con cicoria orecchiette e cime di rapa, pasta con i broccoli e tutte le verdure. Riso integrale, carciofi, polenta di mais, lenticchie, funghi, farro, cavoli, vongole, zuppa di pesce.

Non è vero che 1 caloria è solo 1 caloria e unicamente la riduzione dell'introito calorico sia responsabile degli effetti benefici sulla salute metabolica e sulla longevità. La qualità del cibo gioca un ruolo basilare. Gli alimenti ricchi di fibre vegetali come le verdure, cereali integrali e legumi non solo inducono un precoce senso di sazietà, perché rallentano lo svuotamento gastrico ma sono anche un'ottima fonte di vitamine, fito composti e minerali essenziali per la salute. Ad esempio è facile trangugiare in pochi minuti un piatto di riso bianco ma il riso integrale ci farà sentire sazi prima. Per questo motivo, l'industria propone cibi molto raffinati, a parte il fatto che si conservano più a lungo danno meno senso di sazietà. Nessun germe o farfallina depositerà mai le sue uova in alimenti senza vita, essendo stati raffinati.

Sono cresciute di pari passo le intolleranze, così l'industria si è organizzata mettendo sul mercato una grande varietà di prodotti privi di glutine, purtroppo in genere troppo ricchi di zucchero, di fecola di patate, farina, di riso o mais raffinate. Tutti ingredienti ad altissimo indice glicemico che aumentano il rischio di diabete.

Le fibre e le sostanze contenute nelle verdure proteggono dal diabete, da infarti, cancro e malattie dell'apparato respiratorio e digerente. Anche i legumi sono molto consigliati perché a parità di contenuto in carboidrati fanno alzare la glicemia e l'insulina molto meno che altri cibi, grazie alla proprietà di ridurre l'assorbimento intestinale del glucosio anche quando abbinati ad alimenti ad alto indice glicemico.

Perché i cibi di origine vegetale sono migliori?

Fino a poco tempo fa, si riteneva che nella dieta fossero soprattutto i grassi a fare ingrassare, infatti essi forniscono più energia delle delle proteine e dei carboidrati, 9 contro 4 calorie per grammo. Tuttavia i risultati di grandi studi prospettici e dettagliati hanno chiaramente dimostrato che è soprattutto l'eccesso di proteine a far ingrassare: ne mangiamo circa il doppio di quello che ne abbiamo bisogno e soprattutto molte proteine animali. La soluzione è mangiare meno carne e formaggi, meno zuccheri più verdure, più semi e cibi integrali. Questi ultimi aiutano chi vuole dimagrire, perché le fibre che contengono rigonfiandosi nello stomaco e nell'intestino danno un maggior senso di sazietà.

Il chicco, ossia il germe e la crusca integrale, contiene tutte le sostanze nutritive per questo dura meno ma sazia di più, mentre quelli raffinati tendono a far salire la glicemia e si sospetta molte altre malattie, infatti l'indice glicemico dei cibi raffinati sale da 30 50% per i legumi. Dall'altro lato favoriscono l'assorbimento lento e graduale degli zuccheri, prevenendo cadute dei livelli di glucosio nel sangue che farebbero aumentare il senso di fame. È utile riscoprire le ricette della dieta mediterranea variando molto, però se a colazione piace il latte si potrà berne una porzione ma gli altri giorni variare con latte di mandorle o cereali o soia e mescolarlo con succo di frutta o di carota, pane integrale, marmellate senza zucchero, frutta fresca, cotta o secca.

L'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato come cancerogene le carni conservate e come probabilmente cancerogene le carni rosse. Anche se questo è arrivato piuttosto tardi ossia nel 2015, perché nel 2005 i risultati del grande studio e PIC su 500.000 persone confermano l'associazione più marcata per le carni conservate con un rischio del 20 30% in più per i consumatori abituali, rispetto ai non consumatori o quelli occasionali. Il pericolo delle carni conservate è l'aggiunta di nitriti. Una porzione di carne lavorata al giorno, ad esempio uno hot dog, aumenta il rischio del 20% di malattie cardiovascolari, una dieta ricca di proteine, grassi di origine vegetale al contrario ha dimostrato di contrastare ipertensione e dislipidemia e i due principali fattori di rischio per le malattie di cuore. Se si mangia carne rossa quindi è consigliabile avere nello stesso piatto molte verdure, in particolare verdure ricche di calcio e altri fonti di vitamina C, frutta e secca. Sempre nello studio PIC troviamo effettivamente che il consumo di carni rosse in una dieta ricca di fibre vegetali non è che minimamente associato ad una maggiore incidenza di cancro dell'intestino.

Il consumo di carni rosse e conservate inoltre aumenta il rischio di diabete del 12 rispettivamente del 32%. Invece le fibre vegetali dei cereali integrali, legumi e verdure fermentano nell'intestino dando origine a acidi grassi a catena corta, riducendo al contempo la proliferazione delle cellule cancerogene. Molte sostanze vegetali possono ridurre il rischio di cancro con vari meccanismi, ad esempio prevenendo i danni ossidativi al DNA inibendo la proliferazione cellulare inducendo l'arresto del ciclo cellulare.

Il problema delle carni rosse non è solo il cancro, aumentano anche il rischio di malattie al cuore. Lo ha dimostrato uno studio dell'Università di Oxford su trent'anni e 120.000 persone. Per il diabete le carni conservate sono ancora peggio e se proprio proprio si vuole mangiare ogni tanto carne meglio comperarla fresca. Oggi consumiamo 100 gr di carne al giorno in media a testa, quasi niente nei paesi poveri e 220 gr a testa nei paesi ricchi.

Mediamente le proteine costituiscono il 15-16% delle calorie totali che mangiamo. Chi sta sul 20% o più ingrassa, chi sta sotto il 12-13 percento non ingrassa. Un'analisi più approfondita sullo stile alimentare mostra una protezione da una dieta ricca di fibre, vitamine e proteine di provenienza vegetale ha un rischio associato inferiore rispetto a una dieta ricca di proteine e vitamine di origine animale, questo lo ha detto lo studio dell'European Prospect Investigation Into Cancer and Nutrition.

Ancora oggi i medici, soprattutto nei primi anni di vita caldeggiano il consumo di latte e formaggi: alimenti ricchi di calcio, dimenticandosi però che la causa di osteoporosi non è la carenza di calcio bensì l'eccesso di proteine animali che acidificano il sangue e quindi costringono l'osso a liberare sali basici per tamponare questo eccesso di acidità. Quando basterebbe invece consigliare cibi vegetali per garantire un sufficiente apporto di calcio, ne sono ricchissimi ad esempio i cavoli ma anche le mandorle, i prodotti del mare, il pesce, così come i legumi. Le verdure, i cibi vegetali proteggono probabilmente attraverso numerosi meccanismi, ma il più importante e il più studiato è legato al contenuto di sostanze antiossidanti fra cui le vitamine C e A, carotenoidi, polifenoli eccetera. L'aumento del consumo di carni rosse negli ultimi decenni ha contribuito a frequenti malattie quali obesità, aterosclerosi, ipertensione, cancro dell'intestino, fanno aumentare di molto il colesterolo a causa dei grassi saturi.

Chi ha coniato il nome Dieta Mediterranea per la prima volta Ancel e Maragaret Keys, non menzionavano la carne. Con la gravante che si è dimenticata la tradizione e si tende a mangiare sempre più cibo processato, per cui le nuove diete mediterranee moderne che prevedono carni rosse fino a due volte la settimana e carni conservate una volta la settimana si possono ritenere farlocche. Bisogna considerare che l'animale oltretutto non è quello di 50 o più anni fa, dove quello che mangiava era piuttosto naturale.


Nella nostra società manca una cultura della prevenzione le istituzioni sanitarie non hanno interesse a ridurre le cause di malattia di sprechi e la medicalizzazione della società. Però la prevenzione non rende perché avere più malati vuol dire più soldi più ospedali più speculazioni edilizie più investimenti nuove tecnologie. Come ad esempio il cancro è diventato un affare miliardario i nuovi farmaci, non guariscono mente ma mantengono in vita il paziente anche per anni con costi esorbitanti. Oggi più della metà della popolazione adulta assume quotidianamente farmaci per la provenzione per controllare il rischio delle malattie croniche quando in realtà sarebbe sufficiente una corretta alimentazione. Abbiamo il potere di rinunciare ai consumi inutili ed indirizzare le scelte verso cibi e merci semplici che rispettano la natura la terra le piante gli animali.

La popolazione di Okinawa in Giappone è stata studiata a lungo poiché la sua popolazione è la più longeva al mondo nel 2006 vivevano 54,4 centenari per ogni 100.000 persone quasi il triplo rispetto agli Stati Uniti. Si è osservato che gli abitanti di questa città consumavano in media 1785 calorie al giorno, un dato rilevato nel 1950.

Anche il consumo di prodotti animali era mediamente di soli 19 gr al giorno di cui 15 di pesci, mentre in Giappone era 88 gr. Purtroppo anche qui negli ultimi decenni con l'avvento delle catene di fast-food importate dai soldati americani le abitudini alimentari si sono occidentalizzate l'indice di massa corporea è salito così come le malattie cardiovascolari e tumorali e l'aspettativa di vita dei neonati non è diversa da quella dei giapponesi restanti. Questo vuole nuovamente sottolineare come non si dice di diventare tutti vegetariani o vegani poiché chi ha completamente eliminato tutti i prodotti di origine animale per motivi etici sono a maggior rischio di contrarre alcune patologie da carenze vitaminiche,come l'anemia perniciosa e la neuropatia irreversibile da deficienza di vitamina B12 che si trova in alcuni ceppi di batteri nel suolo che gli animali ingeriscono quando brucano l'erba. Questa vitamina viene incorporata nella carne nel latte e nelle uova. Gli uomini non sono in grado di riprodurla, essa assicura il buon funzionamento delle cellule. Altre potenziali carenze sono quelle da deficienza di ferro zinco, calcio che vanno integrati da alcune sostanze vegetali come la soia alcuni fagioli sesamo e la patata. Il calcio può essere assunto da molti cibi di origine vegetali come i cavoli, anche qui però il problema sta nel fatto che vegetali ricchi come spinaci, bietole, e coste ostacolano l'assorbimento del calcio puro contenuto in alte concentrazioni. I vegetariani dovrebbero infine fare molta attenzione a quei cibi confezionati apposta per loro perché contengono molti zuccheri semplici, grassi vegetali idrogenati, conservanti e coloranti.