Prima dell’inizio della settimana: visione del film d’animazione 
         UP. 
         (Leggi la scheda didattica del film)
Atélier sul cinema partendo dal film  
            Le ballon rouge, Pascal Lamorisse.
         Classe III: le immagini  / 
         Classe V: le tecniche / 
         Insieme: realizzazione di piccoli “film”
 
         - 
            Primo giorno
Visione del film, ogni classe singolarmente
Discussione sulla rappresentazione / il pensiero del film
Classe III: la parte narrativa / Classe V: la parte tecnica.
         
      
- 
         
            Secondo giorno
 
         Classe III: La mimica della faccia e del corpo 
         
Rappresentazione di emozioni
Mimica e proiezioni direttamente su schermo
Classe V: Il suono 
            
I rumori e la loro realizzazione.
 
         -  
          
            Terzo giorno (con la presenza di Sacha - del Servizio educazione ai mass media  
         - per la parte di ripresa)
Le scenografie in cartone
4 gruppi con bambini misti di III e V, per la creazione dei seguenti ambienti: la scuola/ la casa/ l’autobus/ la periferia.
 
         - 
            Quarto giorno
Classe III: Scenografia e costruzione delle scene
Classe V: Le luci.
 
         -  
          
            Quinto giorno (con la presenza del 
            SEMM per la parte di ripresa)
Realizzazione degli scatchs.
2 gruppi con bambini misti di III e V che lavorano alternati (uno al mattino, l’altro al pomeriggio).
 
         
            
ATTIVITÀ CREATIVE: costruzione del Ciak con il traforo 
Ricordare ai bambini di indossare per tutta la settimana un abbigliamento scuro.
Ripresa della settimana speciale
a) Partendo dalla 
         locandina del film 
            Le ballon rouge, chiedere ai bambini:
chi è il palloncino rosso? Chi sono gli altri palloncini? Che rapporto c’è tra il bambino ed il palloncino rosso? Quando è iniziato? Come immagini il finale del film?
Commento personale sulla settimana vissuta!
 
         
      
b)  Scelta di immagini significative per ogni attività svolta nelle giornate speciali e 
         creazione di uno storyboard fotografico (immagine + scritta).
Montaggio dello storybaard con la IIIA, mescolando le fotografie scelte dalle due classi (utilizzo del programma i-movie).
Costruire la carta di identità sul solito modello (data, luogo, soggetto, durata, autore).