Mappa Ticino interattiva
Presentazione progetto mappa Ticino interattiva
Quest’anno, in occasione dell’ora di classe, ci siamo dedicati alla realizzazione di un progetto sociale che, costruito nel tempo, ci ha permesso di chinarci sulle problematiche sociali e di riflettere sui bisogni altrui.
Abbiamo così deciso di concentrarci sul centro foyer per minori non accompagnati, gestito dalla Croce Rossa e situato nel paese di Castione. Abbiamo pensato che potesse essere utile fornire ai ragazzi che giungono alle nostre latitudini delle informazioni utili per la loro integrazione elaborando una mappa interattiva del nostro territorio. La mappa, in legno compensato, verrà donata al centro, rimarrà nel tempo e potrà essere aggiornata in base alle necessità.
Nel mese di novembre 2024 abbiamo organizzato un primo incontro con gli operatori della Croce Rossa di Castione, ci hanno presentato il centro, per raccontarci le storie di questi ragazzi e per permetterci di avvicinarci il più possibile alle loro necessità, illustrandoci le possibilità che avevamo per aiutare i nostri coetanei ad orientarsi ed integrarsi più facilmente.
In questa mappa vogliamo collezionare informazioni che possano essere utili a un ragazzo che si ritrova da solo in un paese che non conosce. Per esempio, volevamo indicare quali sono i principali luoghi d’incontro per ragazzi, società sportive e eventi che possono frequentare. La lettura delle informazioni è immediata e pensata per la comprensione di tutti (compresa di traduzione in inglese). Inoltre delle icone grafiche aiuteranno l’interpretazione delle varie categorie citate.
A fine marzo 2025 con il supporto del LAD (Laboratorio dell’artigianato digitale a Bellinzona) abbiamo creato la mappa fisica del Ticino, contenente i codici QR e targhette che rimanderanno alle informazioni sulle diverse categorie di riferimento.
Con questo progetto speriamo di poter contribuire ad un inserimento che sia per questi ragazzi il più sereno possibile.
Ringraziamo gli operatori della Croce Rossa per averci portato le loro testimonianze e per averci permesso di avvicinarci a questo genere di tematiche. Ringraziamo anche il LAD per il supporto pratico, senza il quale non avremmo potuto concretizzare il progetto.
La classe 4B delle scuole medie di Bellinzona 2