Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività propone un'introduzione all'astronomia attraverso un'esperienza pratica di osservazione del cielo notturno, collegando scienza, mitologia e letteratura. Durante l'incontro, i partecipanti impareranno a riconoscere alcune delle principali costellazioni, ascolteranno storie mitologiche legate agli astri e scopriranno il legame tra i nomi di alcune stelle e i personaggi della letteratura per ragazzi.
L'evento si inserisce nel percorso di educazione alla lettura, evidenziando il modo in cui la narrativa utilizza riferimenti astronomici per caratterizzare ambientazioni e personaggi. In particolare, verranno analizzati i nomi di alcune stelle e costellazioni che hanno ispirato autori di romanzi per ragazzi, come J.K. Rowling nella saga di Harry Potter, in cui diversi membri della famiglia Black portano il nome di stelle visibili durante la serata di osservazione.
Luogo: Scegliere un luogo lontano da fonti luminose con vista ampia sul firmamento.
Attività previste
Orientamento astronomico: riconoscere le costellazioni partendo dal Grande Carro con la tecnica dello starhopping.
Narrazione mitologica: esplorare la leggenda di Orione e il Toro e il loro significato nella storia dell'astronomia.
Osservazione guidata: identificare una supergigante blu e una supergigante rossa nel cielo notturno.
Lettura e astronomia: analizzare il legame tra letteratura e astronomia attraverso i nomi delle stelle, con particolare riferimento ai personaggi di Harry Potter e ai nomi delle saghe di Licia Troisi.
Osservazione con strumenti ottici: osservazione a occhio nudo o con binocoli e telescopi.
Materiale necessario
Binocoli, cannocchiali o telescopi personali (facoltativi).
Vestiti caldi, in particolare per testa e piedi.
Puntatore laser astronomico (fornito dall'organizzazione).
stimolare la curiosità per l'astronomia attraverso l'osservazione diretta;
collegare scienza, mitologia e letteratura per ragazzi;
sviluppare capacità di orientamento nel cielo notturno;
riconoscere il valore culturale e simbolico delle stelle nella narrativa.