Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Descrizione dell'attività
L'attività, già sperimentata con successo dal gruppo di lettura Popolo del libro, mira a favorire lo scambio di consigli di lettura tra studenti in modo dinamico e coinvolgente. Ogni partecipante ha l'opportunità di presentare un libro che ha apprezzato ai propri compagni, ampliando così la conoscenza di titoli potenzialmente interessanti.
Modalità di svolgimento
Preparazione della sala: vengono disposte due file parallele di sedie, una di fronte all'altra
Presentazione dei libri: un allievo ha un minuto per presentare il libro che ha letto al compagno seduto di fronte, raccontandone brevemente trama e motivi di interesse. Alla fine del minuto, il compagno annota il titolo del libro e assegna un voto basato sul proprio interesse
Rotazione: i ruoli si invertono: chi ha ascoltato ora presenta il proprio libro. Successivamente, una fila di studenti si sposta di un posto, permettendo così a tutti di incontrare nuovi interlocutori.
Conclusione: al termine dell’attività, ogni studente avrà compilato una piccola lista di titoli consigliati da coetanei, creando una bibliografia condivisa.
Obiettivi didattici
Stimolare il piacere della lettura attraverso il confronto tra pari;
rafforzare le capacità di sintesi e di comunicazione orale;
ampliare il repertorio di letture disponibili:
creare un ambiente di scambio e condivisione di esperienze di lettura.
L’attività può essere adattata a diversi contesti e fasce d’età, risultando particolarmente
efficace per incentivare la lettura autonoma e consapevole.