Accesso

​​​​Noi e gli Altri - Dai pregiudizi al razzismo


Noi e gli Altri presenta le nozioni di pregiudizio e di razzismo, incrociando le conoscenze provenienti da diverse scienze (storia, antropologia, biologia, sociologia, etc.). Invita alla riflessione personale, offrendo al contempo delle chiavi di lettura su come dal pregiudizio nasce il razzismo. Degli approfondimenti sulla Svizzera completano la mostra, permettendo di mettere in relazione le informazioni teoriche con il nostro contesto nazionale.

Pensata per gli allievi e le allieve del settore medio, medio superiore e della formazione professionale, l'expo Noi e gli Altri è accompagnata da un libretto di scoperta (adattato nelle due fasce d'età, 12-15 anni e 15-19 anni) e da un quaderno pedagogico per gli/le insegnanti. Per le classi di scuola media, alcuni/e docenti di lingua e integrazione sono formati/e e disponibili a fare da guida per le classi della loro sede.

La mostra è stata concepita dal Muséum national d'Histoire naturelle (Parigi, Francia) – sede del Musée de l'Homme – e in seguito adattata nella sua versione itinerante dal Service de la cohésion multiculturelle e dal Forum Tous différents – Tous égaux di Neuchâtel.
È presente nel Canton Ticino da agosto 2023 su iniziativa del Servizio per l'integrazione degli stranieri, in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del SIS.
In caso di domande o per ospitare la mostra presso la propria sede, è possibile prendere contatto con il SIS al numero 091 814 32 00 o via email all'indirizzo di-sis.discriminazioni@ti.ch. ​​