Prove standardizzate
Benvenuti nello spazio dedicato al progetto Prove standardizzate cantonali realizzato dal Centro competenze innovazione e ricerca (CIRSE) su mandato del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS).
Nel menù a lato è possibile navigare tra i diversi spazi del sito.
Le finalità di tali prove sono quelle di fornire una valutazione degli allievi sul programma dell'anno in corso e ricavare uno strumento di monitoraggio del sistema scolastico.
Dopo una prima fase esplorativa partita nel 2008, il progetto è attivo dal 2012 e di anno in anno si sta occupando della valutazione delle competenze in diverse materie scolastiche negli ordini scolastici della scuola elementare e della scuola media.
Le Prove vengono preparate con il supporto degli esperti di disciplina attivi nella scuola ticinese, i quali sono chiamati a costruire delle domande (dette item) che vadano a testare alcuni ambiti di competenza della disciplina di interesse. Gli item vengono in seguito somministrati nelle scuole sottoforma di fascicoli (cartacei o informatici) agli allievi. Prima di ogni valutazione che permetta di ottenere risultati di monitoraggio solidi (detta test principale) viene organizzata una prova detta test pilota, in cui viene testata la qualità delle domande proposte. Dopo una valutazione statistica degli item, vengono selezionati quelli atti ad una valutazione robusta della performance degli allievi (individuando il valore di difficoltà effettivo di ciascun item).
Al momento, alla scuola elementare, sono state proposte Prove standardizzate per la valutazione dell'italiano e della matematica. Alla scuola media si sono preparate prove per l'italiano e la matematica, che saranno somministrate nei prossimi anni scolastici. Nell'anno scolastico 2022-23 si svolgerà inoltre il test principale di geografia per le classi quarte della scuola media. Il test pilota per questa prova si è realizzato in un campione di classi quarte nell'anno scolastico 2021-22.