17 ottobre 2024 - ore 12.00-13.30
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP)
Durante l’incontro verrà esposto il lavoro svolto fino ad oggi nell’ambito di un progetto di dottorato il cui oggetto è lo studio delle caratteristiche e degli esiti di ambienti fisici rigenerativi/biofilici in contesti di apprendimento e di lavoro.
Dopo un’introduzione al concetto di Restorative environments, verranno presentati i principali pattern di design rigenerativo/biofilico nel panorama della letteratura scientifica. L’incontro sarà successivamente dedicato all’illustrazione di due studi, per il cui svolgimento è stato utilizzato un paradigma di ricerca improntato alla psicofisica. Gli studi hanno lo scopo di verificare se alcuni elementi dello spazio fisico che guidano la nostra percezione dell'ambiente (BGPs= Basic Global Properties) hanno un effetto nella percezione di rigeneratività dell'ambiente nel quale il soggetto si trova.
Infine, nell’Aula Green del DFA/ASP verrà svolto e presentato un esperimento, finalizzato a verificare se la presenza di elementi biofilici nell'aula hanno un effetto su emozioni di riuscita e stress legato alla performance scolastica.
Iscrizione a dfa.breakpoint@supsi.ch
È possibile seguire l’evento anche da remoto tramite Teams