Il convegno Orizzonti numerici sarà l’occasione per riunire professionisti e accademici allo scopo di esplorare le intersezioni tra misurazione statistica e politiche culturali. Si esaminerà infatti l'influenza delle metriche quantitative sulla percezione e sul finanziamento della cultura, nel tentativo di offrire spunti critici e soluzioni innovative per affrontare le sfide del settore. Questa è un'opportunità per approfondire le implicazioni delle statistiche nelle dinamiche culturali contemporanee, con particolare attenzione alla transizione digitale.
Giovedì 14 novembre 2024, 14.00-17.35
Venerdì 15 novembre 2024, 09.00-12.45
Luogo: Castelgrande, Salita al Castel Grande 18, 6500 Bellinzona
Evento gratuito, iscrizione obbligatoria: https://www4.ti.ch/index.php?id=150014
Maggiori informazioni si possono trovare a questo indirizzo www.ti.ch/orizzontinumerici insieme al programma dettagliato del convegno e del seminario.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dalla Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), organizzato dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e realizzato grazie all'Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD), la Città di Bellinzona e la Radiotelevisione svizzera RSI.