Cristina Obber. - Milano : Piemme, 2022. - 269 pagine. - (Il battello a vapore. Luna). - ISBN: 978-88-566-8208-3
È una storia che racconta la difficoltà delle relazioni, con situazioni che possono sfuggire di mano. Emerge l'importanza dell'aiuto degli altri (amici e adulti di riferimento), anche se si tratta di un aiuto protettivo più che empatico. I giovani lettori possono immedesimarsi facilmente nei personaggi. Perché oltre al tema dell'innamoramento giovanile, dell'amicizia o del bullismo si parla anche tanto di emozioni e delle tecnologie che spesso aiutano ma capita che rovinano i rapporti interpersonali se non usate con estrema cura.
Anita è l'unica ragazza che gioca a pallanuoto nella squadra del suo paese. Tra lei e un suo compagno di squadra, Stefano, nasce un rapporto speciale, ma non privo di incomprensioni: da una parte Stefano dimostra di tenere ad Anita, dall'altra sembra voler soprattutto divertirsi. A un certo punto il ragazzo si sente in difficoltà a gestire quella relazione e fa girare un video in cui Anita è senza reggiseno. Ciò che accade dopo è un tentativo di andare avanti malgrado quanto è accaduto, ma con uno strappo definitivo che non ammette possibilità di riparazione: i due ragazzi infatti non si parleranno più, lui dovrà stare lontano da lei, protetta da amici e famigliari.
Classe consigliata: III o IV media
Verifica la disponibilità
Allegato:
Scheda didattica: Era solo un selfie