Accesso

Per una ecologia delle varietà linguistiche locali
Formazione continua


Newsletter del:
06.02.2025

Newsletter


​​L'incontro che si svolgerà il 13 febbraio presso il DFA/ASP si inserisce nel ciclo di conferenze Breakpoint e si propone di illustrare, da una prospettiva eco-linguistica, la situazione della scuola italiana, con una focalizzazione sulla realtà siciliana e sulle pratiche di tutela delle lingue di minoranza e delle varietà dialettali.

Per potere descrivere gli spazi linguistici all'interno della scuola occorre rilevare da una parte il repertorio di ciascun studente e ciascuna studentessa, dall'altra le eventuali pratiche didattiche messe in atto per valorizzare le varietà all'interno di un ecosistema plurilingue.

La promozione della diversità linguistica include anche la salvaguardia delle parlate locali, come risposta al fenomeno culturale del revival dei dialetti degli ultimi anni.

L'esempio concreto dell'incontro Breakpoint fa riferimento alla comunità alloglotta di Piana degli Albanesi (comune di Palermo). Tramite la somministrazione di un questionario sociolinguistico è stato possibile raccogliere dati relativi ai codici linguistici e ai loro spazi d'uso in contesto scolastico.

L'incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.

Maggiori informazioni al link: supsi.ch/per-u​na-ecologia-delle-variet%C3%A0-linguistiche-locali