Favorire la conoscenza a scuola di un capitolo di storia svizzera ancora poco noto, quello delle misure coercitive a scopo assistenziale e dei collocamenti extrafamiliari. Ci pensa il nuovo supporto didattico “Assistenza e coercizione", sviluppato dall'Alta scuola pedagogica di Lucerna in collaborazione con l'Alta scuola pedagogica del Canton Vaud, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e l'associazione Gesichter der Erinnerung nell'ambito del programma nazionale Ricordare per il domani.
Pensata per studenti e studentesse a partire dalla scuola media e per chiunque sia interessato alla tematica, la piattaforma segue una modalità interattiva, dando direttamente la parola a cinque persone, i cui danni sono stati a lungo nascosti sotto il tappeto, attraverso testimonianze individuali di circa 20 minuti che ne ripercorrono la vita. Le interviste filmate sono seguite da un percorso didattico che introduce l'argomento attraverso lo studio delle fonti storiche.
Per approfondire l'argomento, sulla piattaforma sono inoltre a disposizione dei documenti complementari e una guida didattica che contribuiscono a spiegare l'argomento e a dare uno sguardo più ampio sulle questioni relative allo sviluppo dello Stato sociale in Svizzera.
La piattaforma è gratuita e non necessita di alcuna registrazione.
Maggiori informazioni al link: supsi.ch/un-incontro-unico-con-i-testimoni-della-storia