Andreas Alleman [e 4 altri] ; traduzione: Luca Beti. - [Coira] : Materiale didattico dei Grigioni, 2024. - 103 pagine : illustrazioni. - ISBN: 978-3-03847-137-0
Il volume è orientato al tema dell'etica e copre le aree di competenza di: esperienza umana di base, filosofia, valori e norme e giudizio etico. Per “filosofare" si intende una modalità di riflessione che stimola e accompagna l'apprendimento scolastico. Il punto di partenza è la domanda: cos'è una buona vita e come si può vivere?
Nel volume si chiede agli studenti di imparare a riflettere sulle esperienze, sui valori e sulle norme e di prendere coscienza dei propri valori, metterli in relazione con quelli degli altri e discutere le valutazioni controverse. In questo modo possono apprendere concetti di valori fondamentali quali giustizia, libertà, solidarietà, responsabilità e dignità umana; si concentrano su argomenti con metodi filosofici e ampliano le loro prospettive.
L'obiettivo primario delle schede didattiche non è trasmettere valori, ma sviluppare la consapevolezza dei valori che si manifestano in questioni controverse e situazioni problematiche. La libertà di movimento e di pensiero degli alunni si riflette nella scelta degli ambienti. Nel 3° ciclo l'attenzione è sempre più rivolta ad ambienti che saranno rilevanti per il futuro, come il mondo del lavoro, nonché a questioni filosofiche socialmente e politicamente significative.
Il materiale didattico si basa su ambiti di vita concreti e situazioni della vita quotidiana degli studenti, in cui questi ultimi si imbattono in questioni e sfide etiche. Utilizza una serie di "luoghi" attraversati sotto forma di immagini di oggetti nascosti e collage di immagini. Le location selezionate consentono di trattare argomenti diversi. Domande come "Chi sono?", "Come possiamo vivere insieme?" o "Che cosa significa vivere e agire bene?" Queste domande rivelano temi che non sono evidenti a prima vista e aiutano a strutturare le situazioni delle immagini ambientate in tutta la loro complessità.
Verifica la disponibilità