Il 24 febbraio, alle ore 18.30, Anna Foa, Rosario Talarico e Stefano Vassere animeranno una conferenza dedicata alle tensioni che agitano l'attuale società israeliana, proponendo un percorso attraverso la sua storia.
Prendendo spunto dal volume di Anna Foa “Il suicidio di Israele” (Bari-Roma, Laterza, 2024) e dalla recente e fragile tregua a Gaza, verranno illustrate le tensioni che agitano l’attuale società israeliana, con un percorso attraverso la sua storia. Dall’involuzione del sionismo, o meglio dei sionismi – quello originario della fine del XIX secolo, quello liberale e favorevole alla pace con gli arabi, fino alla crescita del movimento oltranzista dei coloni e all’assassinio di Rabin – per giungere al crescente antisemitismo a cui il mondo ebraico fuori dai confini d’Israele è messo di fronte in questi anni. Il diritto di esistenza e di sicurezza di Israele non può prescindere dai diritti della Palestina.
Interverranno: Anna Foa, storica, già professoressa di Storia moderna presso la Sapienza Università di Roma; Rosario Talarico, storico e membro dell’Associazione ticinese insegnanti di storia (Atis); Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Per maggiori informazioni vai al volantino