Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Dossier didattico mostra Sguardi sulla biodiversità - M. Varini.pdf
Video
Pianificazione
Dipende dall'attività svolta
Luogo di svolgimento
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Dossier con diverse proposte di attività didattiche legate agli ambienti presentati nella mostra 'Sguardi sulla biodiversità'. Si tratta di una mostra realizzata nel 2014 per celebrare i 20 anni di Capriasca Ambiente in collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale (MCSN) con lo scopo di risvegliare nei giovani una maggiore consapevolezza sull’importanza della natura che si trova anche sull’uscio di casa. La mostra presentava alcuni percorsi didattici volti alla scoperta della biodiversità locale attraverso attività all’aperto in cui gli allievi imparano ad osservare con curiosità. Dal 2015, l’esposizione è stata proposta nell’ambito del Festival della scienza dell’Accademia svizzera di scienze naturali ed è stata esposta in diverse scuola di SE, SM e SMS. Durante l'anno scolastico 2018/19 è stata ospitata al Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA-SUPSI) a Locarno, dove è stata lo spunto per attività didattiche per docenti in formazione dei diversi ordini scolastici. In questo contesto è stato creata una raccolta di attività didattiche che si trovano nel relativo dossier 'Giornate alla scoperta della biodiversità'.
Per la descrizione delle attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e relativo link al dossier didattico.