Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Gli uccelli della nostra regione - Jeremy Gianella.pdf
Pianificazione
6 unità didattiche
Luogo di svolgimento
Zona con diversi alberi, idealmente un bosco
Orario consigliato della giornata Le prime ore del mattino
Concetti e temi chiave
Con questa attività si intende sviluppare e promuovere l'osservazione dell'ambiente naturale circostante permettendo ai ragazzi di imparare a descrivere e analizzare il mondo che li circonda. Questa attività ha anche l'intento di permettere lo sviluppo di un'osservazione attenta e riflessiva, che promuova la capacità di descrivere e confrontare alcune possibili relazioni tra struttura e funzione (per esempio la relazione tra strutture come becco/zampe e l'alimentazione della specie di uccello presa in considerazione).
Oltre a ciò, si intende anche affrontare lo studio delle interazioni tra varie specie di esseri viventi (tra uccelli e vegetali, tra diverse specie di uccelli, ecc.).
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Più volte durante l'anno si sono organizzate uscite con gli allievi nelle zone attorno alla scuola (Scuola media di Gordola), dove si trova un bellissimo bosco. Qui si osservano vari aspetti della natura e lo sviluppo di diverse piante. Allo stesso tempo si inizia ad ascoltare e riconoscere le specie animali presenti. In questo bosco, si possono trovare moltissime specie di uccelli che, però, non sono sempre facilmente osservabili e tantomeno riconoscibili. Molti allievi hanno una scarsa conoscenza delle varie specie di uccelli presenti sul nostro territorio (anche delle più comuni come il Merlo, il Pettirosso, il Fringuello e la Ghiandaia, ad esempio).
Per introdurre gli allievi in questo ambito, si propongono due attività legate, ma indipendenti tra loro, che permettono di incuriosire e avvicinare i ragazzi a questo affascinante mondo, che si trova alla loro portata di mano.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.