Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Il suolo intorno alla scuola - Saul Rusconi.pdf
Pianificazione
L’attività prevede un’uscita di due unità didattiche di 45min l'una e degli approfondimenti in seguito in classe.
Luogo di svolgimento
L'attività prevede lo studio del suolo in relazione al ciclo dell'acqua. Risulta difficile definire quale sia l'ambiente ideale, perché ogni ambiente si presta al raggiungimento dell'obiettivo. Sia i suoli urbani cementificati sia quelli naturali offrono spunti per le osservazioni. Un vantaggio potrebbe risiedere nell'eterogeneità dei suoli osservati come per esempio zone permeabili ed impermeabili, differenti tipi di copertura come un prato sintetico e uno naturale, la presenza di tombini per le acque meteoriche, eventuali pendii e ancora la presenza o meno di piante.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Il ciclo dell'acqua
La permeabilità del suolo
Le caratteristiche dei materiali
Interazioni uomo e ambiente
Introduzione e contesto teorico per l'attività Le lezioni sul ciclo dell'acqua prevedono spesso l'uso di immagini e schemi che ne riassumono il funzionamento in maniera semplificata. Si tratta di supporti utili, che però non mostrano la complessità del processo nella sua interezza e si corre il rischio di darne una visione troppo semplicistica. A titolo di esempio, in molte di queste immagini si vede confluire l'acqua piovana in un fiume, ma cosa succede all'acqua quando sul territorio non sono presenti fiumi? O ancora, viene spesso mostrata l'acqua che, dopo aver attraversato il terreno, si raccoglie in falde acquifere sotterranee. Ma questo processo, così come proposto, avverrebbe solo in ambienti naturali con suolo permeabile; quale è il percorso fatto dall'acqua quando invece arriva sul suolo delle nostre città? E per quale ragione una falda si forma proprio in un preciso punto? Questa attività è l'inizio di un percorso che si propone di offrire agli studenti la possibilità di avere una visione più concreta e realistica delle interazioni acqua-suolo e uomo-ambiente con approfondimenti di tipo metodologico. In vista di ulteriori uscite (anche su temi differenti), l'attività è stata denominata MISSIONE 1, e correlata da una scheda da consegnare agli studenti in modo da lasciare una traccia scritta che riassuma brevemente obiettivi, modalità e impressioni personali.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.