Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Scomposizioni nel cortile - Liliana Kockel.pdf
Pianificazione
L’attività prevede 1UD di 45min
Luogo di svolgimento
Cortile, spazio esterno della scuola
Orario consigliato della giornata
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Stimolare la motivazione con un'attività all'aperto
Utilizzo dello spazio esterno del cortile e delle risorse dell'ambiente circonstante
Promuovere l'attività didattica in uno spazio esterno per migliorare il benessere
Stimolare lo studio attraverso la motricità e il movimento
Applicare i criteri di divisibilità
Scomporre un numero in fattori primi
Eseguire calcoli con numeri naturali applicando tecniche e strategie di calcolo mentale
Sviluppo delle competenze: collaborazione, organizzazione, comunicazione
Introduzione e contesto teorico per l'attività
L'attività è inserita in un progetto in collaborazione tra i docenti di matematica e di scienze per la promozione della scuola all'aperto.
Come introduzione gli allievi hanno utilizzato il dossier del WWF Alla scoperta dell'autunno: lezioni della scuola e nelle sue immediate vicinanze, osservando l'immagine a pag 28 e rispondendo a diverse domande per introdurre il tema.
È stato importante avvisare gli allievi che nel corso dei mesi seguenti avrebbero svolto diverse missioni in entrambe le materie per eseguire attività ed esercizi all'aperto, nel cortile della scuola, e per osservare e studiare l'ambiente del parco attorno alla scuola. Questa missione è la terza del percorso.
L'ultima missione è stata prevista nel bosco in presenza di entrambi i docenti.
La conclusione del progetto ha avuto come obiettivo la valorizzazione delle attività all'aperto (importanza del movimento e di svolgere lezioni anche fuori dall'aula per il benessere) e di ragionare su come migliorare gli spazi verdi che circondano la scuola (promozione della biodiversità urbana: importanza ricreativa ed ecosistemica).
Gli allievi sono abituati a svolgere esercizi sulle scomposizioni in fattori primi di numeri su fogli (schede o libro di matematica), seduti al loro banco, oppure completando schemi alla lavagna. Quest'attività permette loro di cambiare modalità di svolgimento di un esercizio di matematica, promuovendo l'utilizzo di un ampio spazio esterno. Stimolando maggiormente il movimento nell'esecuzione di un esercizio, viene migliorata anche la motivazione nella sua risoluzione.
Lo scopo della missione è di svolgere scomposizioni in fattori primi sul terreno del cortile, anche per promuovere il movimento all'aria aperta. Al termine dell'attività, ogni gruppo riceve un timbro sul foglio per avere completato la missione.
La classe si dispone in un ampio spazio nel cortile. Ogni allievo riceve il dossier della missione 3. Il docente consegna e recupera al giusto momento gli strumenti e i gessetti dagli allievi indicando i successivi passi da seguire ad ogni postazione.
Gli allievi della classe vengono separati in 4 gruppi. In autonomia, seguono le istruzioni sul dossier e svolgono l'esercizio. Devono scomporre 3 numeri naturali in fattori primi, con il metodo a scelta per la scomposizione e poi indicare il prodotto di fattori con castagne contrassegnate con numeri primi (1, 2, 3, 5, 7).
Questa attività ha l'obiettivo di motivarli a discutere dei vari criteri di divisibilità e di ragionare insieme per svolgere calcoli mentali all'interno della squadra, valorizzando la collaborazione per trovare le soluzioni.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.