Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Suolo - Globe Svizzera.pdf
Pianificazione
Introduzione al tema, sviluppo delle domande: ca. 1-2 UD
Scelta e preparazione della postazione: per prova di vanga e trivella: < 1 UD, per profilo ca. 1-2 UD
Misurazione per postazione: secondo combinazione dei parametri sul campo ca. 1-4 UD, per misurazioni in laboratorio ca. 2-8 UD
Immissione e analisi dei dati e discussione in aula: ca. 2-3 UD
Luogo di svolgimento
Analisi di tipi e profili di suolo di ambienti diversi.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Profilo del suolo
Composizione del suolo
Proprietà chimiche e fisiche del suolo
Introduzione e contesto teorico per l'attività
I suoli sono un mondo vivo, che respira, che offre un ambiente di vita per un'immensa varietà di animali e di piante. I suoli sono inoltre la base per la produzione del nostro nutrimento. Con l'offerta „Suolo“ si prendono in esame diverse caratteristiche del suolo. In tal modo è possibile trarre conclusioni ad es. anche sulla fertilità del suolo. Secondo i parametri scelti, le misurazioni si effettuano sul campo (SM e SMS) e/o in laboratorio (SMS).
L'offerta „Suolo“ di Globe Svizzera comprende (vedi il link diretto alla relativa pagina del sito e gli allegati):
Un'introduzione al tema (SM e SMS)
Un diario di campo con tutti i protocolli per le misurazioni (SM e SMS)
Documenti „Capire il tema“ per ogni parametro (SM e SMS)
Ulteriori Documenti per la classe
Aiuti pratici per l'implementazione dell'offerta („Possibilità di campionamento del suolo“ e „Scelta della postazione per campionamenti del suolo“)
Ulteriori informazioni e link per l'offerta Possibili attività di misurazione
Nell'offerta „Suolo“ si esaminano diverse caratteristiche del suolo. I seguenti parametri possono essere misurati sul campo: componenti del suolo, struttura e consistenza del suolo, distribuzione granulometrica / tessitura, colore del suolo, carbonati liberi, temperatura e umidità del suolo.
Per la SMS è possibile, inoltre, misurare in laboratorio i seguenti parametri: densità del suolo, densità delle particelle, distribuzione granulometrica, pH e nutrienti.
I risultati possono essere inseriti nella banca dati internazionale di GLOBE (è necessaria la registrazione come Scuola GLOBE, vedi „GLOBE international“).
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e il link al sito di Globe Svizzera, attività Suolo.