Ciclo di riferimento: terzoIl percorso didattico di Educazione visiva è stato progettato per essere sperimentato in due classi di III media (3° ciclo, rispettivamente 10° anno di scolarizzazione obbligatoria HarmoS). L’entrata in materia avviene attraverso un gioco/memory educativo, durante il quale ogni alunno sarà confrontato in prima battuta nel cercare il corrispettivo ritratto/autoritratto della fotografia di un artista per poi collocarla sulla timeline (100 anni di storia dell’arte, da fine ‘800 a fine ‘900) attingendo alle proprie risorse e a quelle del gruppo.
Ogni alunno produrrà una piccola ricerca sull’artista attribuitogli e la presenterà alla classe, ciò consentirà di verificare i dati necessari per stabilire se la collocazione sulla timeline è verosimile e per definire quali criteri si possono utilizzare per costruirla correttamente.
La fase dell’itinerario didattico sulla quale ci concentreremo, e che analizzeremo, è quella centrale che è focalizzata sulla capacità di realizzare un ritratto “sufficientemente” realistico e che comporta lo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari. Nel caso specifico vogliamo concentrarci sulla competenza trasversale del pensiero creativo e su come valutarlo.
Lo scopo di questo format è descrivere parte di un percorso che porterà l'alunno a scoprire, sviluppare ed esercitare le competenze necessarie per costruire un volto, compresi gli scopi e le motivazioni che ne hanno contraddistinto l’utilizzo.
EdVi3e – Tracce di sé
EdVi3e – Allegato 1
EdVi3e – Allegato 2
EdVi3e – Allegato 3
EdVi3e – Allegato 4
EdVi3e – Allegato 5
EdVi3e – Allegato 6
EdVi3e – Allegato 7
EdVi3e – Allegato 8
EdVi3e – Allegato 9