Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell’attività
Matematica e acqua.pdf
Pianificazione
Le attività di snodano su un totale di 14 unità didattiche.
Luogo di svolgimento
Le attività proposte si svolgono nella regione di San Bernardino (GR).
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Le attività proposte si ricollegano alla quotidianità degli alunni e delle alunne, favoriscono l’apprendimento tramite l’azione e la scoperta in luoghi d’apprendimento extrascolastici e riflettono il concetto di calcolo applicato.
Introduzione e contesto teorico per l’attività
Si è voluto creare uno strumento per gli insegnanti delle scuole elementari, interessati allo svolgimento di un itinerario didattico extrascolastico nella zona di San Bernardino, incentrato sulla tematica dell’acqua nell’ambito di un insegnamento interdisciplinare di Ambiente e matematica. Nella tesi di bachelor si troveranno tanti approfondimenti in merito alle nozioni necessarie per addentrarsi nella tematica, ai principi didattici su cui si fondano le attività didattiche proposte e alle proposte didattiche applicabili sul territorio circoscritto.
Per la descrizione dell’attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.