Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Imparare nella natura
Il servizio di sostegno pedagogico
Educazione sessuale nella scuola
Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo
Raccomandazione per i docenti e le scuole
Prove standardizzate
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Aiuola fiorita - Cinzia Frei.pdf
Pianificazione
Fino a 17 unità didattiche (UD)
Luogo di svolgimento
L'ambiente ideale è un prato sufficientemente grande per creare un'aiuola di ampie dimensioni. Momento di riflessione- discussione in aula su dove e come creare l’aiuola. Nel caso del presente progetto, vicino all’orto e visibile dall’entrata della scuola.
Orario consigliato della giornata
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Biodiversità e suolo
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Tramite questa attività, gli allievi della Scuola speciale conoscono la professione del giardiniere, un loro potenziale sbocco.
Creando un'aiuola fiorita grande, rappresentante la Scuola Media Bellinzona 2, si va a creare un legame con la sede di appartenenza, non così scontato per gli allievi di Scuola speciale, non sempre integrati nelle attività di sede. Inoltre, agli occhi della sede, si va a costruire un proprio riconoscimento.
Nell'anno scolastico 2021-22, si è lavorato sul sottosuolo e l'importanza della biodiversità, oltre ad aver partecipato alla creazione dell'orto di sede dal primo anno. Questo progetto va a inserirsi, quindi, in continuità con quanto già affrontato, ampliando le conoscenze e rafforzando quelle già acquisite.
È volutamente un lavoro dove la semina viene svolta con due metodi diversi (semina a spaglio e preparazione delle piantine in vaso per il trapianto), per aprire a varie ipotesi di risultati, tramite lo sviluppo del metodo scientifico.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.