Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Alla scoperta di un mondo nascosto - CBA.pdf
Pianificazione
Da mezza a una giornata. La durata dell'attività è variabile, in base al grado di approfondimento e attività che si decide di svolgere.
Luogo di svolgimento
Sentiero didattico attorno al Lago di Cadagno, Piora.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Microbiologia
Ruolo di diversi microrganismi nell'ambiente e per l'essere umano
Ecosistemi del e attorno al Lago di Cadagno
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Tramite il percorso didattico 'Alla scoperta di un mondo nascosto' si osservano e approfondiscono aspetti legati ai microorganismi presenti attorno al laghetto di Cadagno, nella Val Piora.
Riprendendo l'introduzione dell'opuscolo del sentiero didattico (vedi allegati), si tratta di un percorso per scoprire il mondo dei microorganismi.
''La Val Piora è una delle valli più spettacolari in tutto il Ticino, celebre per la sua ricca biodiversità e per i suoi numerosi laghi. Da oltre 200 anni turisti e scienziati hanno visitato e studiato la valle, unica nel suo genere, approfittando di questo contesto eccezionale. Al fine di poterla preservare, è importante conoscere e proteggere le comunità che vivono in essa, così
come l'ambiente in cui si evolvono. Nel cuore di questo ecosistema, si trovano degli organismi che vi giocano un ruolo chiave, ma che sono ai più sconosciuti poiché invisibili all'occhio umano: questi silenziosi protagonisti sono i microorganismi. Gli organismi microscopici (o microorganismi) sono presenti dappertutto: nell'acqua, nel terreno, nell'aria ed anche all'interno o sulla pelle di altri esseri viventi. Essi sono la prima forma di vita a essersi sviluppata sulla terra, circa 3,5 miliardi di anni fa. Grazie alla loro attività e ai loro effetti sui cicli biogeochimici, questi organismi hanno permesso lo sviluppo di tutte le altre forme di vita. Essi sono gli esseri viventi più diversificati e più diffusi sulla Terra, più di tutte le piante e gli animali. Se non esistessero, la vita sul nostro pianeta sarebbe semplicemente impossibile!
Questo percorso didattico è stato creato per permettere a tutti di scoprire l'universo nascosto e sconosciuto dei microorganismi nell'eccezionale cornice della Val Piora.''
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e il link CBA e sentieri didattici.
Scarica l'opuscolo Alla scoperta di un mondo nascosto.