Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Budget familiare e spesa sana e consapevole - Elisabetta Vannucchi.pdf
Pianificazione
L'attività dura una giornata
Dossier didattico con più attività proposte sullo stesso tema (anche indipendenti tra loro), percorso modulabile in base alle scelte di approfondimento.
Luogo di svolgimento
Si prevedono alcune lezioni introduttive in classe e una divisione in gruppi di lavoro per un primo studio. Alcune schede informative e di lavoro supporteranno l'attività con un focus sull'alimentazione corretta e qualche riflessione col metodo flipped classroom.
L'attività di ricerca avviene presso aziende agricole locali a km 0, in cui ogni allievo ha un preciso compito, ma deve interfacciarsi con gli altri compagni.
Orario consigliato della giornata
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
1) Spesa sana e consapevole
- il concetto di alimento biologico, regolamentazioni e certificazioni
- filiera distributiva: meno trasporti, meno inquinamento, meno imballaggi (cibi a Km 0)
- spesa più diretta dai contadini di zona (spesso anche più economica) coi prodotti di stagione
- aziende agricole locali e biologiche da sostenere per un lavoro dignitoso e prezioso
- confronto tra prodotti dei coltivatori diretti e quelli del supermercato (selezionarne alcuni)
2) Budget familiare
- saper acquistare in modo programmato e consapevole per un periodo almeno settimanale
- evitare gli sprechi, anche dei sacchetti, portarli sempre da casa
- fare una lista dettagliata della spesa
- non fare la spesa a stomaco vuoto
- preferire i mercati ai supermercati
- l'importanza di leggere le etichette
3) Come poter imparare a gestire entrambi i temi base?
- A livello globale: scelte politiche, commerciali e agricole, protezione ed incentivi alle aziende agricole e contenimento delle grandi catene di supermercati.
- A livello personale: scelte quotidiane, alimentari, di prodotti biologici ove possibile, coltivazione diretta di un piccolo orto familiare (anche su terrazzo).
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Tramite questa attività, gli allievi vivono le realtà agricole in prima persona e imparano a conoscerle ed apprezzarle come elemento fondamentale per un'alimentazione più sana e consapevole. Scoprono le varietà biologiche alimentari legate alle stagioni e contestualizzate in un ambiente vicino a casa “vero" che non sia quello del supermercato.
Imparano ad acquisire la consapevolezza della produzione agricola sull'impatto ambientale e della preziosità di avere risorse alimentari a disposizione direttamente dai produttori locali.
Un'interazione con i contadini locali e le loro esperienze e conoscenze può crescere adulti più attenti all'importanza di sostenerli. Conoscere ed apprezzare la nostra prima fonte di sostentamento: cibo sano vs cibo spazzatura.
Nella fase introduttiva si può trattare (o approfondire e riprendere) l'educazione alimentare dalle basi (vedi allegati). L'importanza durante la crescita di una corretta e idonea alimentazione e le conseguenze di un'alimentazione scorretta.
È possibile prevedere una breve lezione di casi alimentari difficili da gestire ed invitare gli alunni a discuterne.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.