Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Chi c'è nel suolo - Manuela Varini.pdf
Pianificazione
L’attività prevede più unità didattiche in base all’approfondimento.
Luogo di svolgimento
Analisi del suolo, che potrebbe essere prelevato da diversi ambienti.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Studiare la lettiera quale ambiente di vita per animali
Saper manipolare correttamente animali vivi con rispetto
Riuscire ad identificare e a classificare animali diversi usando conoscenze proprie e tavole di determinazione
Riconoscere le parti principali e le strutture che caratterizzano il corpo di alcuni animali in relazione al nutrimento e alla locomozione
Utilizzare correttamente lo stereoscopio e descrivere particolarità strutturali poco visibili a occhio nudo, allenare la misurazione di oggetti di piccole dimensioni e calcolare l'ingrandimento dei disegni
Saper correlare l'organizzazione del corpo animale con il suo ambiente e il suo modo di vita.
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Il terreno, o suolo, è lo strato, da alcuni cm a diversi m, di materia organica e inorganica accumulata al di sopra delle rocce. Esso comprende: acqua, aria, organismi viventi, materia organica in vari stadi di decomposizione e sostanze minerali.
La formazione del terreno comincia con l'alterazione e lo sgretolamento della roccia madre provocata dalle intemperie. Nelle crepe e nelle fessure si insediano piante pioniere (p. es. licheni, muschi, felci) e microorganismi. Si forma un piccolo strato di humus: su di esso si insediano sempre più vegetali e i primi animali. La disgregazione della roccia prosegue anche grazie alle radici, agli acidi umici e all'acqua. Al termine di un lungo periodo, il suolo si inspessisce e il profilo del terreno si definisce.
Nel suolo si possono trovare diversi organismi. Con questa attività si vuole analizzare la comunità di specie presenti nella lettiera e nel suolo, comprendere le relazioni trofiche tra i diversi organismi, il loro ruolo nell'ecosistema e quali adattamenti fisici e strutturali permettono loro di vivere in questo ambiente.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.