Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Dal fiore al frutto - Pamela Moroni.pdf
Pianificazione
Questa attività è stata svolta nel contesto del progetto 'Un anno nel bosco' con una classe di III° ciclo di scuola speciale composta da 8 allievi in età compresa dai 12 ai 16 anni. Con la classe hanno lavorato tre docenti.
Per la descrizione generale del progetto e per altre attività svolte nel corso dell'anno nell'ambito di questo progetto, si vedano le relative schede su ScuolaLab: Un anno nella natura, il castagno e la fragolaia.
Percorso modulabile in base alle scelte di approfondimento.
Luogo di svolgimento
Luogo con alberi/piante da frutto in fiore.In questo caso, è stata scelta la corte della Polizia, in Via Beltramina a Lugano, dove ci sono diversi ciliegi.
Orario consigliato della giornata
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Durante l'uscita:
Osservazione dell'ambiente circostante guidata da domande: ''Dove siamo? Cosa vediamo? Che differenze ci sono dall'ambiente visto nell'uscita precedente?''
Ascolto, a occhi chiusi, dei suoni della natura e non
Obiettivo: osservazione degli alberi da frutto, in questo caso il ciliegio (albero e fiore).
Se ci sono api: ''Cosa fanno? Perché?'' Approfondimenti sugli insetti impollinatori.
Discussione su cosa si svilupperà a partire dal fiore.
Copia dal vero di un fiore e delle sue parti.
Osservazione e stima di quanti alberi ci sono in totale.
Organizzazione e strategie per contare il numero effettivo di ciliegi presenti.
In sede:
Ricerca di informazioni su 5 frutti a scelta e creazione di una presentazione PowerPoint (albero/pianta da frutto, fiore, frutto).
Le parti del fiore.
Dal fiore al frutto.
Introduzione e contesto teorico per l'attività
I concetti legati alla struttura e funzione dei fiori, frutti, ecc. sono stati affrontati già precedentemente durante le uscite in natura con l'osservazione diretta da parte degli allievi e poi in un secondo momento approfonditi in sede attraverso varie attività (schede didattiche, discussioni, ricerche).
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata.