Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Erbette & Co WWF.pdf
Pianificazione
Dossier didattico con più attività proposte sullo stesso tema (anche
indipendenti tra loro), percorso modulabile in base alle scelte di approfondimento
Luogo di svolgimento
Orto scolastico
Orario consigliato della giornata
Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Osservazione con i cinque sensi
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Per noi umani, le piante sono indispensabili: ci forniscono cibo, rimedi naturali, ma anche vestiti e molto altro ancora. Con la loro bellezza, il loro profumo e sapore arricchiscono la nostra vita. Purtroppo, sempre meno persone ne sono consapevoli e conoscono l’utilità delle singole piante. Se gli allievi scoprono come le piante vengono coltivate e a cosa servono, sono incoraggiati a prendersi cura dell’ambiente. Il tema riguardante le erbe medicinali e da cucina si adatta bene alle lezioni scolastiche. Le erbe stimolano un approccio legato alla scoperta. Sono relativamente poco esigenti e occupano poco spazio, possono così essere facilmente coltivate anche a scuola. Le erbe presentate in questo dossier sono erbe da cucina e medicinali piuttosto conosciute, che permettono di affrontare anche altri temi, come ad esempio il benessere e l’alimentazione. Nella prima parte del dossier, vengono proposti alcuni spunti per allestire un piccolo orto delle erbe a scuola. In seguito, vengono proposte delle attività che si possono realizzare facilmente a scuola. Questo dossier funge da ispirazione per introdurre il tema delle erbe attraverso tutti i sensi.
Per la descrizione dell'attività, approfondimenti e bibliografia vedi scheda allegata.