Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Fenologia delle piante - Globe Svizzera.pdf
Pianificazione
Il percorso è modulabile in base al grado di approfondimento auspicato.
Luogo di svolgimento
Ad esempio spazi attorno alla scuola o dove si trovano le piante che si intende studiare.
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Osservazione dei cambiamenti stagionali di diverse piante delle nostre zone
Impatto umano sul clima e sulle fasi di sviluppo delle piante
Utilizzo dell'App PhaenoNet e sviluppo di competenze MINT
Condivisione dei dati raccolti e partecipazione a un progetto di Citizen Science
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Il termine fenologia deriva dal greco phainein e significa 'rendere visibile', 'manifestarsi'. La fenologia è dunque la scienza delle manifestazioni. Si tratta di fenomeni che si ripresentano periodicamente nella crescita e nello sviluppo degli esseri viventi. Oggetto delle osservazioni fenologiche sono soprattutto le piante, perché gli animali, per la loro mobilità, sono più difficili da studiare.
La fenologia osserva e registra in uno speciale calendario fenologico le date di manifestazioni caratteristiche, per le piante le tipiche fasi di sviluppo. Fra queste troviamo, per esempio, l'inizio della fioritura, lo sviluppo delle foglie, la maturazione dei frutti, la colorazione e la caduta delle foglie. Sulla base di considerazioni di natura biologica e fisiologica, il calendario fenologico suddivide l'anno in dieci stagioni, contraddistinte da stadi di sviluppo di tipiche piante (piante fenologiche indicatrici) e dal comportamento degli animali
PhaenoNet è lo strumento che permette di registrare le mutazioni stagionali delle piante e quindi di documentare il cambiamento climatico. Ognuno, alunni, studenti, insegnanti, esperti, scienziati o semplici interessati, possono contri buire con le proprie osservazioni a PhaenoNet.
Tramite uscite sul campo, gli allievi osservano e registrano tramite PhaenoNet le loro osservazioni fenologiche per alcune specie di piante selezionate.
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e il link al sito di Globe Svizzera, attività fenologia.