Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Idrologia - Globe Svizzera.pdf
Pianificazione
Diverso a seconda del numero di parametri misurati: introduzione al tema, sviluppo delle domande e scelta del luogo.
In aula: ca. 2-3 UD
Misurazione per ogni postazione: ca. 2-3 UD
Inserimento dei dati, analisi dei dati e discussione in aula: ca. 2-4 UD
Luogo di svolgimento
Corpi d'acqua
Orario consigliato della giornata Sia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
Qualità delle acque
Parametri chimico-fisici
Relazioni e influssi dell'essere umano sulla natura
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Tramite l'attività didattica „Idrologia“ si possono effettuare misurazioni di diversi parametri chimico-fisici nei corpi idrici delle nostre zone.
In tal modo si possono esprimere valutazioni sullo stato attuale di un corso d'acqua e analizzare le possibili relazioni fra i singoli parametri, come pure l'impatto umano su questi ambienti.
L'offerta „Idrologia“ comprende diversi approfondimenti (vedi sito di Globe Svizzera e allegati):
Un'introduzione al tema (SM e SMS)
Documenti „Capire il tema“ per ogni parametro (SM e SMS)
Un diario di campo con tutti i protocolli per le misurazioni (SM e SMS)
Ulteriori documenti per la classe (SM e SMS)
Proposte didattiche e progetti esemplari per l'insegnante (SM e SMS)
Vari link di approfondimento Possibili attività di misurazione
Con l'attività didattica „Idrologia“ si misurano in tutto sette parametri chimico-fisici in un corpo idrico. È possibile prendere in esame anche soltanto singoli parametri. Le misurazioni comprendono: temperatura, pH, alcalinità, trasparenza dell'acqua, conducibilità, contenuto di ossigeno, contenuto di nitrati.
I risultati delle misurazioni possono essere inseriti e visualizzati nella App Corsi d'acqua (vedi link nella pagina „Per la classe“; solo per corsi d'acqua) e / o nella banca dati internazionale di Globe (per questa è necessaria la registrazione come scuola GLOBE, vedi „GLOBE international“; per tutti i corpi idrici). Questa offerta promuove le competenze MINT e digitali
Per la descrizione dell'attività e maggiori dettagli vedi scheda allegata e al link al sito di Globe Svizzera, Idrologia, Indicazioni per l'insegnante.