Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Scheda dettagliata dell'attività da scaricare
Analisi di un corso d'acqua.pdf
Video introduttivo
Pianificazione
Dossier didattico con più attività proposte sullo stesso tema (anche indipendenti tra loro), percorso modulabile in base alle scelte di approfondimento.
Le attività proposte si prestano ad essere svolte in diversi formati che vanno da un minimo di 2 UD fino a diverse mezze giornate a seconda della disponibilità nelle vicinanze degli ambienti in cui si svolgono le indagini sperimentali.
Luogo di svolgimento
Oltre alle concettualizzazioni in classe, l’attività sul campo si svolge presso la golena di un fiume oppure presso le rive di un ruscello. Vi è anche la possibilità di fare riferimento a risorse di natura etnografica messe a disposizione in musei locali.
Orario consigliato della giornataSia mattino che pomeriggio.
Concetti e temi chiave
- Acqua risorsa rinnovabile- Acqua bene essenziale per la popolazione- Fiume come aspetto del territorio che viene modificato dall’uomo per i suoi scopi- Decorso del fiume: naturale ed artificiale- Qualità dell’acqua minacciata dagli inquinanti- Sfide: valorizzazione della risorsa idrica attraverso una gestione integrata
Introduzione e contesto teorico per l'attività
Il materiale didattico messo a disposizione permette di tematizzare il complesso rapporto tra natura e società, sempre alla ricerca di un equilibrio tra sfruttamento delle risorse naturali per far fronte ai bisogni degli esseri umani e necessità di conservare e valorizzare un ambiente che rappresenta un patrimonio al quale non si può e non si deve rinunciare. Il contesto è dunque quello della realtà locale caratterizzata da un determinato territorio nel quale convivono la componente naturale (biotica e abiotica), ed un tessuto sociale caratteristico che modifica questo stesso territorio per piegarlo ai propri bisogni. L’attività nel dettaglio prevede una serie di fasi in successione che alternano attività d’aula e uscite sul campo (nella parte svolgimento dell’attività ci si concentra sulla sola parte all’aperto).
Per approfondimenti e dossier didattici vedi sitografia nella scheda allegata.